(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] coltivato a piante da frutto, vite e cotone. Centro turistico, con sorgenti termali. È unita da linee ferroviarie a La Rioja e Tucumán.
Costruita nel 1558 dal generale spagnolo Juan Pérez de Zurita, venne distrutta dagli indiani Calchaquí nel 1607; ...
Leggi Tutto
Erudito e critico, particolarmente benemerito per i suoi studî sulla letteratura classica spagnola, che illustrò con i suoi lavori cervantini, con la Biografía de Lope de Vega (stampata come introduzione [...] Lope de Vega promossa dalla Reale accademia spagnola, I, Madrid 1867) e con l'edizione delle Poesías de Francisco de Rioja nella collezione dei Bibliófilos Españoles (Madrid 1867). Ma la sua opera più notevole è il Catálogo del teatro antiguo español ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 3/4 degli zuccherifici argentini; il cotone, coltivato in prevalenza nel Chaco. La vite, nelle province federate di Mendoza, San Juan, La Rioja e Catamarca, dà ottime uve da tavola e abbondante produzione di vino (16 milioni di hl). L’Argentina è un ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] nuova terra, irta di castelli (onde il nome), e per allora limitata a ovest dal Pisuerga e a est dall'Alava e dal Rioja, si affermò, fra il sec. IX e il X, il dominio cristiano contro gl'infedeli, all'ombra protettiva dei castelli sorgono villaggi ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fiumi dell’Argentina. Il primo, lungo affluente del Paraná (2000 km), è detto anche S. del Norte. Nasce nelle Ande (prov. di Salta) da due rami (Toro e Guachipas) che danno luogo al fiume [...] con il nome di Salado.
Il secondo, affluente del Río Colorado (1200 km), nasce con il nome di Bermejo nella prov. di La Rioja, attraversa il Lago di Huanaca e una zona paludosa con il nome di Desaguadero (dato talora a tutto il fiume) e quindi nel ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] scolpita da terrazzi. Ma in essa l’estensione delle zone piatte è scarsa e dove hanno una certa ampiezza (come nella Rioja tra Logroño e Tudela, intorno a Saragozza e nei llanos di Lérida), le acque vengono canalizzate per irrigazione agricola. I ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] birra, ghiaccio, sapone, mobili, liquori e conserve alimentari.
La provincia di San Juan. - Situata tra il Chile a O., la provincia di La Rioja a N. e a E., quelle di San Luis e di Mendoza a S., comprende un tratto della Cordigliera delle Ande, che s ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Logroño (Castiglia) circa il 1526, morto a Toledo il 28 marzo 1679. All'età di tre anni, in conseguenza d'una malattia, divenne muto, donde il soprannome che egli stesso soleva [...] esistenti nell'Escoriale, dove risiedeva abitualmente. Di là si allontanò, dal 1569 al 1571, per andare a dipingere a La Rioja alcuni quadri, una volta custoditi nel monastero geronimiano di La Estrella; poi dimorò per qualche tempo a Madrid, e nel ...
Leggi Tutto
Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] dalla fossa tettonica dove scorre il Guadalquivir. A N si formò l’altra vasta depressione dove scorre invece l’Ebro.
Per quanto riguarda l’insediamento, l’agricoltura e l’economia, ➔ Castiglia; Castilla y Léon; Castilla-La Mancha; Rioja. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ispirazioni continuamente si avvicendano, aspetti diversi di un’unica esperienza barocca. A eccezione di R. Caro, di F. de Rioja, di M. Villegas, dei fratelli B. e L. Argensola e di pochi altri attardati classicisti conservatori, la poesia secentesca ...
Leggi Tutto