• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Geografia [4]
America [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dagli Eschimesi, specialmente dell'Alasca, dai Wakash dell'America nord-orientale, dalle tribù indigene dell'Amazzonia, del Rio Negro e Xingú (Caribi, Arawak, ecc.). Benché la dote propria dello scultore sia base alla costruzione, nella complessa ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] Lago di Valencia e che è percorso a levante di questo dal Río Tuy. La sezione orientale dei Monti Caribici è costituita anch'essa i Caribi risiedevano originariamente nell'alto bacino dello Xingú, donde poi si diffusero nella parte nord dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia [...] 2010, situato 230 km al largo delle coste dello Stato di Rio de Janeiro. Secondo l’Agenzia brasiliana per il petrolio, il giacimento costruzione della diga di Belo Monte lungo il fiume Xingu nel cuore dell’Amazzonia brasiliana destinata a essere la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – FERNANDO COLLOR DE MELLO – PAULO MENDES DA ROCHA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

AMAZZONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] come la Brasilia-Belém, la Cuiabá-Santarém, la Cuiabá-Pôrto Velho-Rio Branco (2735 km sino al confine con il Perù), piuttosto che mondiale. La principale è la Serra dos Carajás, tra lo Xingù e il Tocantins nel Pará, dove soltanto le riserve di ematite ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ATMOSFERA TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTO CLIMATICO – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONIA (2)
Mostra Tutti

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] destra del grande fiume e precisamente dal Tapajóz e dallo Xingú, i quali raggiungono la corrente principale dopo una serie che da detta confluenza corre a oriente fino alle sorgenti del Rio Gurupy e infine questo fiume segnano il confine tra il Pará ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARÁ (1)
Mostra Tutti

CARAJ

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana che abita sulle rive del Rio Araguaya nel Brasile orientale. Si divide in tre sottotribù: Šambioá, Yavahé e Carajá. I Carajá, secondo Krause, nel 1908 erano 815. Secondo altre fonti il numero [...] detta isola Bananal. Secondo il padre W. Schmidt si dovrebbero aggiungere anche gli Asurini sulla sponda destra del Xingú meridionale. Bibl.: Specialmente notevoli sono: H. Kunike, Beiträge zur Phonetik der Karayá-Sprache, nell'Internat. Archiv für ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – GRAN CHACO – CARIBICA – BRASILE – BERLINO

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] paesi seguenti dell'America Meridionale: Pampas, Gran Chaco, centro del Brasile (Alto-Xingú: Mehinacú e Auetó), nella bassa Bolivia (Arauna del Río Beni), nella bassa Colombia (Tucano). Questa distribuzione nelle pianure sud-americane potrebbe far ... Leggi Tutto

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] di alcuni affluenti dell'Amazzoni (come il Guaporé-Madeira, lo Xingú e il Tapajoz) e sull'alto bacino del Paraguay. La La capitale è Cuyabá (v.) con 43.000 ab.; altre città sul Rio Paraguay sono Corumbá (v.) e quindi São Luiz de Cáceres, situata ... Leggi Tutto

PARINTINTIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINTINTIN Antonio Mordini . Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono [...] mancano alle tribù Tupi-Guarani dell'alto Xingú. Fra i loro elementi culturali mancano completamente raspa per mandioca e del tipiti. Bibl.: C. Nimuendajú, Os Indios Parintintin do rio Madeira, in Journ. de la Soc. des Américanistes de Paris, n. s., ... Leggi Tutto

OYAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMPI Antonio Mordini . Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] e alla mitologia sono sufficienti per dimostrare come queste, in origine, fossero simili a quelle dei Tupi-Guarani meridionali dello Xingú e del Tapajoz (miti dei due gemelli, della tigre azzurra, della dimora delle anime sotto le acque). Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GUIANA FRANCESE – CREVAUX – ARAWAK
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali