Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] decine per fini alimentari: una specie originaria del Paraguay produce sostanze, prive di calorie, con potere degli agricoltori in quanto conservatori di variabilità genetica.
La Conferenza di Rio de Janeiro adotta anche altri accordi, fra i quali: l' ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] e cacciò gli occupanti. Soltanto nel 1580 il governatore delle Province del Río de la Plata, Juan de Garay, con sessantasei spagnoli provenienti da Asunción ‒ oggi capitale del Paraguay ‒ ricostruì il villaggio.
Nei primi tempi, le autorità di Madrid ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistema di sicurezza collettiva , Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela. Attualmente, l ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistema di sicurezza collettiva , Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela. Attualmente, l ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] scambio (Nafta).
Struttura istituzionale
Il Gruppo di Rio è caratterizzato dall’assenza di una struttura istituzionale Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, El Salvador, Suriname, Uruguay ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , che appariva orientato in direzione dei domini portoghesi in Brasile, entrò nel Paraguay e lo percorse fino alla confluenza con quello che oggi si chiama Rio Bermejo (l'"Ipitin", o "Hepetin" degli indigeni). Al territorio dei Chanduli, prossima ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] la città brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da anni dal PT, storia nazionale delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel 1816, il ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] . o riguardanti il predetto: il diario autografo, in lingua spagnola, dell'esplorazione del Rio Bermejo, scritto a Buenos Aires appena rientrato dalla prigionia in Paraguay e datato 24 apr. 1832. È un documento avvincente, dal notevole valore storico ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] dic. 1890.
Opere: Viaje pintoresco par los rios Paraná,Paraguay,S. Lorenzo e Cuyaba y el Arino,tributario del grande el Pacifico y regiones magallanicas, Buenos Aires 1880; Il rio Pilcomayo. Esploración prospectada y sollicitada dal Gobierno de la ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
lepidosirena
lepidosirèna s. f. [lat. scient. Lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – Genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (Lepidosiren paradoxa), lunga anche oltre un metro,...