Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] scambio (Nafta).
Struttura istituzionale
Il Gruppo di Rio è caratterizzato dall’assenza di una struttura istituzionale , Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Suriname, Uruguay, Venezuela. ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] scambio (NAFTA).
Struttura istituzionale
Il Gruppo di Rio è caratterizzato dall’assenza di una struttura istituzionale Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, El Salvador, Suriname, Uruguay ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] reti (esordio: 4 maggio 1958, Brasile-Paraguay, 5-1) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1961, 1962), 2 Campionati del Mondo (1994-98); Flamengo (2001) • Vittorie: 4 Campionati di Rio (1967, 1968, 1972, 2001), 1 Campionato dell'Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] una certa altitudine e resiste bene alla siccità spingendosi nel Paraguay fino a 25° di lat. sud.
La Funtumia elastica essiccante, coagulante e disinfettante.
La gomma estratta dall'Hevea del Rio delle Amazzoni si chiama para, dalla città di Pará ( ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] accontenta di stime approssimative. Quando gli Abiponi del Paraguay erano di ritorno dalla caccia ai cavalli selvaggi, casi del tutto eccezionali, p. es. tra i Saraweka del Rio Guaporé nel Brasile, mentre in genere è connesso col sistema decimale o ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] . Quanto era statti tentato e attuato nelle missioni del Paraguay e dell'Uruguay, venne fatto nel secolo XVIII anche per XVIII resero meglio noto il contorno delle coste e il corso dei fiumi Río Negro e Santa Cruz. Il primo fu risalito nel 1778 da T. ...
Leggi Tutto
URQUIZA, Justo José de
P. A. B.
Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo de la China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza [...] (1818) nelle Provincie Unite di Río de la Plata, U. per quanto fosse accusato dai suoi nemici di essere un unitario, non lo si ritirò a vita privata. Tuttavia, durante la guerra con il Paraguay (1866-1870), egli dovette, per ordine di Mitre, porsi a ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro
Nardo Naldoni
Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] la conquista della Forida e dei territori che avrebbe scoperto tra il Río de las Palmas e i limiti di tale penisola, il Nuñez navigazione verso la nuova sua residenza, naufragò sulle rive del Paraguay che, per primo, egli esplorò. Arrivato nel 1542 ( ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Faustino Domingo
Salvatore BATTAGLIA
Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan de la Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini [...] leggermente i suoi principî, facendo qualche concessione all'idea federalista (Argirópolis o la capital de los Estados confederados del Río de la Plata, 1850). Dopo la delusione dell'azione interessata e personale del generale J. J. Urquiza, contro ...
Leggi Tutto
TARIJA (A. T., 155-156)
Marina Emiliani
Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] dipartimento che è, inoltre, bagnato dal Bermejo Grande e dal Bermejo di Tarija, rami sorgentiferi del Río Bermejo, anch'esso affluente del Paraguay.
Il clima è variato, caldo nelle basse terre, temperato nella zona montuosa.
Valli ben coltivate, dal ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
lepidosirena
lepidosirèna s. f. [lat. scient. Lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – Genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (Lepidosiren paradoxa), lunga anche oltre un metro,...