• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [27]
Biografie [32]
Storia [20]
America [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Lingua [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Orellana, Francisco de

Enciclopedia on line

Orellana, Francisco de Esploratore e conquistatore spagnolo (n. Trujillo, Estremadura, 1511 circa - m. foce del Rio delle Amazzoni 1546). Partito dal Perù con G. Pizarro per una spedizione nella cordigliera delle Ande (1541), [...] tornare presso il grosso della spedizione, proseguì in un avventuroso viaggio lungo il Napo, il Marañón e il Rio Negro raggiungendo infine la foce del Rio delle Amazzoni (1540-41), che da lui fu così chiamato, perché ritenne di aver incontrato donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – RIO DELLE AMAZZONI – ESTREMADURA – RIO NEGRO – MARAÑÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orellana, Francisco de (1)
Mostra Tutti

Nahuel Huapí

Enciclopedia on line

Nahuel Huapí Nahuel Huapí Lago dell’Argentina (560 km2; profondità max 440 m), nella catena patagonica, a 767 m s.l.m. ai piedi del Cerro Tronador. La sua profondità lo rende navigabile a battelli di notevoli dimensioni; [...] vi si pratica la pesca. Nasce qui il fiume Limay, affluente del Río Negro. La regione circostante è costituita in parco nazionale (7850 km2), che ha il suo centro turistico in San Carlos de Bariloche, sulla riva meridionale del lago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA – RÍO NEGRO – TRONADOR – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahuel Huapí (1)
Mostra Tutti

Viedma

Enciclopedia on line

Viedma Città dell’Argentina (46.767 ab. nel 2001), capitale. della provincia di Río Negro, di fronte a Carmen de Patagones (prov. di Buenos Aires) in una zona agricola e di allevamento, di cui è attivo [...] centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PROVINCIA DI RÍO NEGRO – ALLEVAMENTO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viedma (1)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola della Terra del Fuoco. 560 km2). I maggiori tributari dell’Atlantico sono il Río Colorado, il Río Negro, il Chubut, il Deseado e il Chico. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Orinoco

Enciclopedia on line

(sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, [...] 40.000 a 50.000 m3/s) e minime (il culmine è a marzo, con 15.000 m3/s) molto regolari. A circa 430 km dall’origine, dall’O. si dirama un tronco fluviale, il Casiquiare, che sfocia nel Rio Negro, mettendo così in comunicazione i bacini dell’O. e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CASIQUIARE – VENEZUELA – RIO NEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orinoco (1)
Mostra Tutti

Roraima

Enciclopedia on line

Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal Rio Branco (dal quale ha preso nome [...] fino al 1962), affluente del Rio Negro, ed è caratterizzato dalla savana. Il clima è di ti­po subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività economica l’allevamento bovino. Si estrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – RIO BRANCO – VENEZUELA – RIO NEGRO – BOA VISTA

Descalzi, Nicola

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Chiavari 1801 - Buenos Aires 1857). Compì per incarico del governo argentino un'esplorazione nel bacino del Paraguay, rilevando (1826) l'intero corso del Río Bermejo, ma dovette sopportare [...] cinque anni di prigionia nel Paraguay. Esplorò quindi (1833-34) il Río Negro della Patagonia, e pubblicò un diario dell'esplorazione (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PATAGONIA – RÍO NEGRO – CHIAVARI – PARAGUAY

Koch-Grünberg, Theodor

Enciclopedia on line

Viaggiatore ed etnologo (Grünberg, Assia, 1872 - Vista Alegre, Brasile, 1924). Esplorò il Brasile settentr. penetrando nei bacini del Rio Negro e del Japurá (1903-05) e nelle regioni tra il Brasile e il [...] Venezuela (1911-13). Fece importanti studî sulle popolazioni indigene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – RIO NEGRO – BRASILE – ASSIA

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sorse a São Leopoldo nel 1824, nel 1828 apparvero Tres Forquilhas e Torres nel Rio Grande do Sul, nel 1829 São Pedro de Alcantara e Itajai, Rio Negro al Paraná e Itapecerica nella provincia di São Paulo. Questi centri di colonizzazione incontrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Fuoco, ibid., XIV (1952), pp. 609-22; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; Rio Negro, la terra Promessa argentina, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 597-604; La scalata dei monti Sarmiento e Italia. Spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
paradero
paradero ‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali