GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di RioGrandedoSul, da Giuseppe [...] il discorso se riferito a responsabilità d'altro genere, troppo grandi per un giovane che, come il G., aveva da poco nella marcia aveva consentito ai Francesi di arrivare per tempo sul luogo della battaglia.
Ultimo episodio di un'epopea che ne ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] vigilata in Alzate. Chiesto il passaporto per l'America, partì il 21 apr. 1839, e sbarcò in Brasile a RioGrandedoSul. S'impiegò in una impresa commerciale, a San Gabriele; ma presto schieratosi coi Farappas contro l'imperatore del Brasile, si ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i moti del 1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte [...] 'Uruguay, quindi combatté in Argentina contro J. M. de Rosas e successivamente partecipò al tentativo indipendentista del RioGrandedoSul. Catturato dalle truppe brasiliane (1836), fu amnistiato (1839) e tornò in Europa stabilendosi a Bologna (1841 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del RioGrandedoSul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] di Porto (1825) e ministro degli Esteri e della Guerra (1826-27), sostenne le riforme costituzionali di Pietro IV, ma emigrò a Londra dopo l'assunzione della reggenza da parte di Dom Miguel, fratello di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (Pico, Alagoas, 1839 - Divisa, Rio de Janeiro, 1895); partecipò alla guerra contro il Paraguay (1865-70) e fu ministro della Guerra nel governo provvisorio nato dopo [...] stesso anno della sua elezione, tentò di consolidare il nuovo regime repubblicano riuscendo a soffocare (1893) la rivolta della marina, ma non i moti scoppiati a RioGrandedoSul (1892-94); fu infine sconfitto nelle elezioni presidenziali del 1894. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio brasiliano (Baía 1840 - ivi 1902). Distintosi nella guerra del Paraguay (1865-70), contrammiraglio nel 1890, fu poi ministro della Marina. Dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente [...] M. D. da Fonseca nel nov. 1891, capeggiò la rivolta di RioGrandedoSul e della flotta, e ottenne le dimissioni di Fonseca. Nel 1893, essendo presidente F. Peixoto, M. capeggiò una nuova rivolta della flotta, ma fu sconfitto dall'esercito e si ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Itu, San Paolo, 1841 - Piracicaba 1902), deputato dal 1866, fu tra i più ferventi repubblicani durante l'Impero. Dopo la proclamazione della repubblica, fu governatore di S. Paolo [...] (1889-90), membro della Costituente (1890), presidente del Senato (1891-94) quindi presidente della Repubblica (1894-98). Primo presidente borghese del Brasile, M. pose fine all'insurrezione di RioGrandedoSul (1893-95). ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] scegliere come sede l'America Latina e in particolare la città brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del RíoGrandedoSul, già governata da anni dal PT, sulla base di un programma di 'democrazia partecipativa'. È lo stesso principio alla ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (RioGrande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e Rio Paraná doSul).
La struttura agraria è contraddistinta dalla presenza sia di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] atlantico (Serra do Mar, Serra fiumi di importanza a eccezione del Río Bravo o RíoGrande del Norte (3030 km), del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan (58.016 km2) e Huron (61. ...
Leggi Tutto