MAYA, Alcides
Dario PUCCINI
Scrittore brasiliano, nato a RioGrandedoSul nel 1878, morto nel 1944. Uno dei migliori narratori "nativisti" del Brasile.
Vigoroso descrittore realista, anche se talvolta [...] un po' troppo aneddotico e folkloristico, della vita gaucha nel romanzo Ruinas vivas, 1910, nei racconti di Tapera, 1911 e di Alma barbara, 1922. Critico attento nel libro su Machado de Assis, 1912, e ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di RioGrandedoSul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] degenerare in aperta lotta per la rivalità fra il presidente e il generale Flores da Cunha, governatore dello stato di RioGrandedoSul e compagno di V. nella rivoluzione del 1930, il quale sosteneva un candidato opposto a quello sostenuto da V. In ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] della Giovine Italia. In seguito accettò col suo amico L. Rossetti di far guerra di corsa a favore dello stato di RioGrandedoSul ribellatosi al governo brasiliano, e ne comandò poi la flotta da guerra. Al principio del 1842, costretto a riparare a ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di RioGrandedoSul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] ha seguito criteri assai razionali. P. è, dopo San Paolo, il maggior centro industriale e commerciale del Brasile meridionale; al suo moderno porto sono avviati i principali prodotti agricoli delle regioni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (Alagoas, od. Marechal Deodoro, 1827 - Rio de Janeiro 1892). Partecipò (1868-70) alla guerra del Paraguay; poi (1887-89) fu vicegovernatore della provincia di RioGrande [...] tra Stato e Chiesa. Entrato in conflitto col parlamento, il F. lo scioglieva, ma l'insurrezione della flotta al comando dell'ammiraglio C. J. de Mello, e soprattutto la reazione in RioGrandedoSul, lo inducevano alle dimissioni (nov. 1891). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Vila da Estrela, od. Duque de Caxias, 1803 - Rio de Janeiro 1880); domò la rivolta dei "farrapos" in RioGrandedoSul (1835-45), cui partecipò anche Garibaldi; fu ministro della [...] Guerra con H. H. Carneiro Leão (1855) e presidente del Consiglio (1856-57 e 1861-62). Generalissimo durante la guerra del Paraguay, portò gli eserciti alleati a una serie di vittorie e alla presa di Asunción ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul São Lins do Rêgo, É. Verissimo e J. Amado, destinato a un grande successo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] atlantico (Serra do Mar, Serra fiumi di importanza a eccezione del Río Bravo o RíoGrande del Norte (3030 km), del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan (58.016 km2) e Huron (61. ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (RioGrande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e Rio Paraná doSul).
La struttura agraria è contraddistinta dalla presenza sia di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , primo fra tutti quelli di S. Paolo con ben 1.200.000 (200.000 vivono nella città omonima); seguono gli stati di RioGrandedoSul (300.000); Minas Geraes (113.153); Sana Catharina (70.000), Espirito Santo (50.000); Distretto Federale (45.000 ...
Leggi Tutto