Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] con il quale non aveva nulla in comune sul piano teorico: cfr. Marramao 1971, pp. come è il caso, con grande evidenza, in La comprensión del Bibliografia
D. Menezes, Mondolfo e as interrogações do nosso tempo, Rio de Janeiro 1963.
D.F. Pró, Rodolfo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] chiaro, se pur non sistematico, sul versante della filosofia ma non su il quadrupede americano simile a una grande scimmia da lui denominato haiit o de, Visão do paraíso. Os motivos edênicos no descubrimiento e colonização do Brasil, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] musulmani: fu presente alla battaglia del Rio Salado (1340), alla presa di Algeciras Già sul finire del 1354 egli rivolgeva la sua attenzione all'altra, più grande di Spagna, da lui. istituito e riccamente do.. tato, col suo testamento del 1364, per ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a comporre l’oratorio La Fenice sul rogo ovvero La morte di Salve Regina (in La minore e in Do minore, per soprano, archi e basso L’opera non ebbe grande successo (vi fu una Questo è il piano, questo è il rio per contralto, 2 violini e basso continuo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] della carica: "li do nepoti stanno in dogado 145; Notarile, Testamenti, b. 208/178; Arch. Gradenigo rio Marin, bb. 1 bis/13; 9 passim; 32 bis/ di Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d' ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] di A. Testoni, Il battitore di E. Falk, Do mi sol do di P. Géraldy, Capriccio di H. Bahr. In Hedda formare una compagnia detta dei Grandi spettacoli d'arte, sotto la Aires. Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Elettra, di suo esordio sul piccolo ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] sul Rubicone, gestiva l’appalto del dazio e poi si era impiegato presso il Consorzio della Cultura brasiliano patrocinò, a Rio de Janeiro, una sua grande personale. Due anni dopo, do Perpétuo Socorro a Grajaú (1953): pitture murali, grandi tele ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] , Stato civile italiano, Ponti sul Mincio, Nati 1891, reg. parte II, serie B Uff.1.
R. Di Valverde, Le nostre grandi artiste. M. Z., in La cultura moderna, XV (1925), pp anos de história do Teatro Municipal doRio de Janeiro, Rio de Janeiro 1971, ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] trasferito nella comarca di Lábrea, sulRio Purus, a più di Jurupari: a pequena enciclopédia amazônica de S., in Revista do Museu de arqueologia e etnologia, 2004, n. 14, pp. 331-361; E. S. un grande esploratore dimenticato, a cura di C. Truffelli, ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] le campane (Torino 1794); Memoria sul lincurio (Roma 1795). Nel 1797 Ss. Maurizio e Lazzaro, di Grande de Portugal, della Gran croce de Lyra Tavares, A engenharia militar portuguesa na construção do Brasil, Rio de Janeiro 1965, p. 116; L. Bulferetti ...
Leggi Tutto