BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Palma il Giovane, di cui invece, secondo i documenti rinvenuti da Do Kunert, risulta più anziano. La prima notizia di lui si ha in B. sono gli affreschi del palazzo Barbarigo sul Canal Grande, al Rio della Maddalena gli unici superstiti fra tutti ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] impegno al teatro, come autore (O outro lado dorío, 1959; Ifigênia, 1962; Porto degli addii, 1967 per lo studio dei rapporti con il grande teatro classico; altri testi (Teatro da
Bibl.: Ridotto, 6/7, 1982 (sul teatro di Jacobbi); AA. VV., Diciotto ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] che trova in Kossuth il suo più grande rappresentante. Di elementi lirici, infine, Farinelli, App. bibl. all'art. sul Faust, in Riv. di lett. i lord Byron w odniesieniu do polskiej poezij romantycznej (W Francia da A. L. Rio, in Italia da R. Selvatico ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il massimo grado di maturità, sia sul piano teorico, sia sul piano operativo. Già prima della guerra ambito di grandi bacini fluviali: per es. il Río Dulce, il Río Negro, de Guyana, la Superintendência do Desenvolvimento do Nordeste, SUDENE) e le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Torino), il Domani d'Italia (Napoli) e altri minori. Grande diffusione ebbe, inizialmente, l'Avanti! (ed. di Roma " (articoli di informazione sul costume della classe politica) molto diffusi a Rio de Janeiro O Globo e O Jornal do Comercio, entrambi di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] rio Tieté risale leggermente in direzione di SE. verso la cresta della Serra do Mar. Situata quasi esattamente sul l'Avenida Tiradentes che dalla Piazza São Bento corre sino al ponte grandesul Tieté, l'Avenida São João che dalla Rua Libero Badaró si ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] invece prevale l'allevamento del bestiame, che aveva un grande sviluppo nel secolo passato, ma che è andato decadendo centri del sertão sono Graiahú, Barra do Corda sulRio Mearim, e Carolina sul Tocantins. Il patrimonio zootecnico nel 1920 ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] Therezina, capitale dello stato.
Il Rio Parnahyba, il più importante dei fiumi sapucaia, ecc. e vi sono grandi boschi di carnaubeiras, di palme babassù do Maranhão e il fiume Parnahyba che unisce Therezina con la città di Parnahyba, la quale sorge sul ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] In alcuni sambaqui posti sulRio delle Amazzoni sono stati scoperti probabilmente punte di frecce, eseguiti con grande perizia con sienite e serpentina.
Dall' Paulo, in Boletim da Commissão Geographica e Geologica do Estade de S. Paulo, S. Paolo 1893 ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] sorgentifero è limitato ad E. dalla Serra do Roncador, che divide il bacino dello Xingù da quello del Rio Das Mortes, mentre ad O. le Secca prima della confluenza del Río Petita, i numerosi salti successivi e la grande serpentina (o volta, come ...
Leggi Tutto