L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] poi cadere ([maˈrio], [urˈtia], altrimenti [ˈgato] «gatto», [doˈmenega] «domenica»;
(c) ] «legna» < ligna(m), [ˈmanːu] «grande» < magnu(m);
(f) gli articoli determinativi derivanti della dialettofonia sono, sul piano geografico, le regioni ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Edward Bulwer-Lytton.
La confusione sul suo vero nome, tuttora il monaco Zhejiang Taixu – grande riformatore del buddismo cinese, Zenone Volpicelli), Kyŏnggi-do Pʻaju-si 2009 ; China and history recalled: the Rio De Janeiro and the Philippines war ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] conosciuta come vía de la Plata, il grande asse N-S che collegava Mérida (Emerita quella del ruolo da lui svolto: "Veremu/do fera / rio qui fe / cit me/moria de / con copertura a squame, che si innalza sul transetto, uguale a quelli della cattedrale ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] una inquietante riflessione sul potere. Varcò i Bariera (1966; Barriera), infine in Ręce do góry (1967; Mani in alto), una dal regime e uscì solo nel 1981. Grande successo popolare di quegli anni, venduto in lo straordina-rio progetto del Dekalog ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] filava in diminuendo il Do della cavatina “Salut in tournée al Municipal di Rio de Janeiro, a Monterrey Festival di Francoforte sul Meno e nello L’arte del canto, Milano 1989; G. D. S., in Grandi voci alla Scala, Milano 1993 (con saggi di M. Selvini, ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] e nelle terminazioni delle chiese di Arnoso e di Rio Mau, entrambe della metà del 12° secolo.In si trattava di un'opera di grande ampiezza, il cui piano comprendeva pressi di Vila do Conde si trova il ponte medievale di Lagoncinha, sul fiume Ave.Dal ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] fondati sul principio dell a San Paolo e Rio de Janeiro, attivo fu di ispirazione anche per la grande sala espositiva del MASP (Museo Carlos 2004; D. Vitale, Centenari dimenticati. Palanti do Brasil, in Il giornale dell’architettura, dicembre 2006, ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] terceira margem dorio (1994), tratto da J.G. Rosa. Nel 1995 S. è stato chiamato a realizzare un film sul cinema latinoamericano per Eugenia Câmara. È stata poi la volta di Casa grande e senzala (2000), primo lavoro televisivo del regista, una serie ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] ), fino alla rottura avvenuta sul set di It's a sonora sia per la canzone originale Do not forsake me, oh my Sfida all'OK Corral) di John Sturges; Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) ancora di Champion (1949; Il grande campione) di Mark Robson, ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] (nato da un vecchio progetto di portare sulgrande schermo il romanzo di L. Cardoso Crônica brasiliana, con l'eccezione di Ao suldo meu corpo (1983), film erotico-politico della Banda di Ipanema al carnevale di Rio, racconta la storia di uno dei ...
Leggi Tutto