Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dal 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si -Bari 1945 (testo alle pp. 153-203); sul breve viaggio di P. a Genova: Relazione del segundo documentos do Arquivo Secreto Apostólico do Vaticano, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] idraulica. Nelle miniere di piombo di Rio Tinto nei pressi di Siviglia i futuri, di divenire il più grande strumento di civiltà sul globo terrestre, e di dare Bari 1994.
Marglin, S.A., What do bosses do?, in "Review of radical political economics", ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] a dismisura il latifondo organizzato sul lavoro degli schiavi; sui grandi pascoli spadroneggiavano schiavi-briganti, Freyre, G., Sobrados e mucambos. Decadência do patriarcado rural e desenvolvimiento do urbano, Rio de Janeiro 1968 (tr. it.: Case ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] produttori, in grado di agire sul merca to per regolare il sviluppati e di valutare le do mande di finanziamento pervenute alle assistenza di tipo sanita rio, educativo, di e rappresenta una delle più grandi organizzazioni mondiali che lavora per ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino", come il rio i tradimenti e le ripulse della giovane do a tra gli alti e i bassi '"Orazia" tragedia di P. A., in Primi saggi sul Cinquecento, Perugia 1885, pp. 39-62; V. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] suolo, a una certa distanza x dal centro; do è la densità al centro; e è la sviluppo tenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Sul piano pratico della sua importanza. La tab. IV classifica le città più grandi d'Europa dal 1000 al 1900; ci riferiremo a questi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] 13,5 cm. Dal 1630 la corte Ming produsse grandi quantità di cannoni. Wang Zunde, il viceré delle costruire oggi la macchina basandosi esclusivamente sul testo e sull'illustrazione;
2) Maranhao, Rio de Janeiro, Instituto do Açucar e do Alcool, Serviço ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Rio (dove costituì anche il Quarteto do domanderete cosa c’entro io dal momento che, sul piano personale, conosco a malapena sia voi Elisa); p. 632 (voce Rossi, Franco); Franco Rossi, in I grandi della musica, a cura di A. Spano, n. 3, Bologna s. ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] molto sul programma infrastrutturale, ma è ancora lontana una connettività fisica compiuta. L’Unasur, dopo un periodo di grande , Feltrinelli, Milano
Cadernos do Desenvolvimento, 2011, Nova Série, v. 6, n. 9, julho – dezembro, Rio de Janeiro.
G. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] per il do del Faust e perfino per il la della Carmen, e sul fatto che e di Montevideo si aggiunse quello di Rio (un record di bis: per cinque discogr. operist., cfr. la voce C. del dizion. Le grandi voci, a cura di L. Celletti, Roma 1964; in ...
Leggi Tutto