PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a 6 arcate. Nell'Africa delnord (nella quale, e particolarmente nell linea elegante e sottile. Il ponte più grandedel mondo è un ponte sospeso, il "Washington ) della luce di m. 119 sul rio Vicano presso Ronciglione (Viterbo).
Tipi notevoli a ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. Per analogia, qualsiasi struttura o mezzo, che abbia funzioni simili a quelle dei p., funga ... ...
Leggi Tutto
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate sotto vari punti di vista: in particolare, laddove le si consideri in base agli ostacoli che esse consentono ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale nella tecnica di costruzione di numerosi p., anche di grandi dimensioni, in tutto il mondo. Tale evoluzione ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo dello sviluppo delle comunicazioni, proprio del nostro tempo. Le esigenze sempre maggiori di velocità ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante è stata l'evoluzione del p. ferroviario, per il quale i carichi sono rimasti pressoché gli stessi e ... ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Palazzetto dello Sport di Roma, che hanno grandi coperture in elementi di ''ferro-cemento'' nel 1971-76 sui due rami delRio Paraná, Argentina (3 campate: 110 in cemento armato precompresso di Ekofisk nel Mare delNord (fig. 38) ha un diametro di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] hanno tratto, come gli indigeni dell'America delnord, una specie di tenda, costituita da costole gli affluenti di destra delRio delle Amazzoni, alla quale letto per la servitù, di notte; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] convenzione con la Francia del 27 giugno 1900, quelli della costa del Sahara (il Río de Oro a sud del Marocco, ingrandito poi indebolita la potenza russa all'estremo nord e cancellata quella tedesca nel centro delgrande arco di terra, d'acqua e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , e anche nella Germania delnord, dove si trova petrolio perfino Río Palmar tuttora in attività. In Colombia è specialmente petrolifero il distretto costiero, dal Río con piccole velocità (0,5 m./sec.) e grandi pressioni (fino a 80 atm.). In media ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] due zone di forte piovosità coincidenti con le grandi linee del suo rilievo, la regione del sud-ovest, dei massicci cristallini di oltre 2000 m., con piogge annue superiori ai 1500 mm., e la regione delnord-est, con rilievi non superiori ai 1500 m ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Ticuna.
L'abitazione è una grande capanna (maloca) quadrangolare (circolare tra i Macuna delRío Apaporis), con tetto a due paesi. I dipartimenti del centro costituirono la Repubblica della Nuova Granata; i dipartimenti delnord (Orinoco, Venezuela, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , e solamente nelle regioni delRío de la Plata, Uruguay, erba della Regina, herba Prioris o herbe du Grand Prieur o anche venne chiamata con quello di erba da molto tempo nella Virginia e nella Carolina delNord: si distinguono in scuro (dark) e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] : la presenza dei grandi solchi convergenti segnati dalla valle del Tevere, da quella dell'Aniene e da quella del Sacco-Liri (Valle Latina) continuata dalla soglia prenestina; inoltre la facile accessibilità del litorale a norddel Tevere e la ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] delNord, con base in quei porti, e poscia al largo della costa occidentale africana (lungo la regione delRío mari a bassi fondali, come nel Mare delNord, e pesca nei mari chiusi a grandi fondali come nel Mediterraneo. Le caratteristiche fisico- ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...