L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] come quella del 1787 a Palenque del capitano A. delRío, la che scoprì la cosiddetta Tomba delGrande Sacerdote e i tesori del Cenote Sacro di Chichén Itzá, e compì ricognizioni e scavi soprattutto nel Nord-Ovest del Paese, e lo svedese E. Boman ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 5 savesse : 7 avenisse : 9 desse;
Per lo marito c'ò rio (ed. S. Lubello), 6 avea : 8 balia; 15 noi : 17 il debito primario nei confronti delgrande modello provenzale, che va molto il Meridione e zone anche più a nord, ma non la Toscana, che ha ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] riusciti a riordinare l’interno delgrande quartiere 22@, che in passato del 50% nell’arco dei dieci anni successivi. A conclusione dell’incontro di Rio de Janeiro del vetrate verso sud e ancorato sul lato nord a un gradino erboso che contiene un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] norddel Perù).
Mutamenti sostanziali avvennero durante le fasi tarde del Periodo Moche Medio (V sec. d.C.). Nelle regioni settentrionali apparvero grandi J. Meggers, Archaeological Investigations on the Rio Napo, Eastern Ecuador, Washington 1968. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] abitanti dell'isola di Marajó, che, in una fertile savana alla foce delRio delle Amazzoni, tra il 400 a.C. e il 1300 d.C. andenes di Moray, 34 km a nord-ovest del Cuzco, costituito da grandi terrazze circolari concentriche, disposte a "imbuto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di disastro estetico provocato dai licheni è la facciata norddel duomo di Orvieto, costruito con bande alternate di grande varietà di condizioni microclimatiche, ospitano anch'essi molti licheni rari.
L'Italia è uno dei firmatari del Trattato di Rio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Carandini, Appunti sulla composizione del mosaico detto Grande Caccia della villa del Casale a Piazza Armerina, la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a la costruzione del cosiddetto Ponte Romano sul Rio Mannu, ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Rio Altana in Sardegna, dove sui tronchi pietrificati si riconosce ancora la forma della corteccia. E c'è una grande foresta fossile anche nelle Marche, tra Monte Porzio e Pergola, dove la maggior parte degli alberi appartiene alla specie del Pino ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] del litorale adriatico (i primi a sud di Venezia, nel Delta del Po; i secondi soprattutto a nord, non imboccarono la via della grande trasformazione, del salto di qualità verso la (entrambi in rio Terrà S. Leonardo).
Nella seconda metà del secolo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] in corso la sfortunata spedizione al Polo Norddel dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile ( oceaniche del 1930-31 da Orbetello a Rio de Janeiro e del di V. Castronovo, 4° vol., L’Ansaldo e la Grande guerra 1915-1918, Roma-Bari 1997, pp. 111-28. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...