L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] norddel Perù). Mutamenti sostanziali avvennero durante le fasi tarde del Periodo Moche Medio (V sec. d.C.). Nelle regioni settentrionali apparvero grandi J. Meggers, Archaeological Investigations on the Rio Napo, Eastern Ecuador, Washington 1968; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] m di altezza. A Tikal venne realizzato circa 4 km a nord della Grande Piazza un fossato a difesa da eventuali aggressioni della vicina e , il centro della città Maya di Becán (Río Bec, Yucatán) fu dagli inizi del Periodo Classico (IV o V sec. d ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] del Paleolitico; poi una raccolta di manufatti litici lungo il corso delRio Monte Ollàdiri di Monastir (Cagliari). Nel centro-nord dell'Isola, a Bau 'e Cresia vede, l'interpretazione del Taramelli era quella di una grande cumbessìa ovvero un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dei culti del Preceramico e del Formativo, esso si estese rapidamente da nord a sud, venendo adottato nei grandi complessi cerimoniali è quella di San Agustín, nell'alta valle delRío Magdalena (Colombia). La sua cronologia continua ad essere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] presenza dell’uomo del Paleolitico; poi una raccolta di manufatti litici lungo il corso delRio Altana nel Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso, è il grande Recinto delle Feste, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] grande depressione del 1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del rende mediamente un terzo in meno che al Nord e quello investito in agricoltura e nel terziario nel WTO; l'accettazione dell'accordo di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] per gli stili Puuc, Chenes e Río Bec, dove la messa in opera norddel crocevia venne progettato e costruito, senza dubbio nel II sec. d.C., il centro amministrativo, religioso e commerciale dell'antica città costituito dalla Ciudadela, un grande ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Rio de la Plata: nel giro di due anni i valdesi ‘statunitensi’ del Missouri scelsero di diventare presbiteriani, ovvero di inserirsi organicamente nell’ambito di una delle grandi Chiese mainstream del «Rivista evangelica Nord America», proseguì sino ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] rio di Castello fino a S. Maria di Zobenigo completando il sistema di difesa, proprio di questo muro, con la deposizione di catene di ferro attraverso il Canal Grande i muri dei vani alla fine del braccio norddel transetto, e la parte superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che sarà un grande mecenate delle arti.
1551-1552
• Il 12 maggio sorvola il Polo Nord il dirigibile norvegese Norge, partito dall’ concluderà il 15 gennaio 1931 a Rio de Janeiro.
1933
• Il 1 ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...