• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Geografia [71]
Storia [61]
Biografie [54]
Arti visive [41]
Geografia umana ed economica [32]
America [26]
Archeologia [33]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [26]

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] del Rio Muni (v.) e le colonie francesi del Gabon e del Medio genere anzi, distribuito in Africa fra il 15° nord e il 12° sud, vi possiede 35 La ricchissima fauna della Guinea comprende forme di grande interesse. Fra i suoi più notevoli elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

ACRE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] del territorio in contestazione a nord del parallelo della confluenza del Beni e del Mamoré (142.900 kmq.), ma anche una zona a sud del hanno in media 10 nel basso Amazzoni e 25 nella valle del Rio Arinos, nel Matto Grosso. La valle dell'Acre, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – PETROPOLIS – RIO BRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRE (1)
Mostra Tutti

QUITO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUITO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] e il Río Patate (ramo sorgentifero del Pastaza, affluente dell'Amazzoni), separano a sud l'altipiano di Quito da quello di Latacunga; a nord l'altipiano di Quito è diviso da quello di Ibarra dai coni del Culungal (4250 m.), del Yanaurcu (4050 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO DE ALMAGRO – JUAN DE VELASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUITO (1)
Mostra Tutti

ARIZONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] L'altipiano del Colorado scende molto ripidamente verso la valle del Rio Gila, a del 1847, il Messico dovette cedere agli Stati Uniti il territorio al nord del Arizona Bibliography, New York 1908; James, Grand Canyon of Arizona, Boston 1910; Guild, ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GOLFO DEL MESSICO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIZONA (2)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] che aveva raggiunto il Rio de San Juan a 4° di latitudine nord, era costretto a grande abilità seppe condurre l'esercito senza perdite attraverso il deserto di Atacama. Da Arequipa risalì poi sull'altipiano, e raggiunse Cuzco nella primavera del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

ESCORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] "dei Re", occupano il lato centrale del rettangolo da E. a O. Ai due lati della chiesa sono due grandi cortili: quello a S., detto "degli palazzo reale, il cui ingresso si apre sulla facciata nord, fu costruito in gran parte per ordine dei successori ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA DE TOLEDO – BARTOLOMEO CARDUCCI – ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO TIBALDI – ANNIBALE CARRACCI

GERONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42) Ferdinando RODIZZA José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Ferdinando RODIZZA L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] nord di quest'ultima città e a 68 km. dalla frontiera, a 187 m. s. m., con 18.700 ab. Nel piano, lungo le rive del Río Onya calde e secche, per la grande fertilità del suolo si presta, oltre che all'allevamento del bestiame, alla coltura dei cereali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] m. a SE.). Soltanto la vetta più elevata, il Corno Grande, supera il limite delle nevi permanenti, e sul suo fianco 'epoca glaciale fu invece assai notevole, sia a nord, dove il ghiacciaio del Rio Amo, lungo 8-9 km., ha lasciato depositi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

MARACAIBO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARACAIBO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Riccardo RICCARDI * Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] Villamizar, sul navigabile Río Zulia, uno degli immissari del lago), e per al massimo, da E. a O., circa 80 km. Poco a nord di Maracaibo si restringe a soli 15 km., quindi sì allarga di nuovo , l'unico grande centro abitato sulle rive del lago. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARACAIBO (2)
Mostra Tutti

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] da nord alla conca fucense, cioè il rio di S. Iona, il rio di S. Potito e il rio La del 1915. E ancora un colosso quadrilatero con quattro torri angolari e grande allora dall'unione della parte nord-orientale del contado marsicano con alcuni paesi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 51
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali