tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] gruppi di lingua tupi appartengono al phylum andino-equatoriale. Sono stanziati lungo il basso corso del RiodelleAmazzoni, sulle rive del Tapajós, dello Xingu e del Tocantins e lungo la costa brasiliana fino all’Uruguay. Molte popolazioni di lingua ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori famiglie etnolinguistiche dell’Amazzonia occidentale, localizzata nella valle dell’Ucayali (Perù orientale), costituita da un considerevole numero di gruppi. Setebo o Pano, Scipibo, [...] , il mayoruna, il chamicuro, il capanahua, il tapiche, parlati lungo la riva meridionale del RiodelleAmazzoni, dal Jutaí all’Huallaga, nelle valli del Javari e dell’Ucayali e presso le sorgenti del Purus. Il secondo, meno esteso, è formato dai ...
Leggi Tutto
Gé Ampio gruppo linguistico sudamericano, un tempo esteso lungo tutta la costa atlantica, dal RiodelleAmazzoni al Riodella Plata; convenzionalmente è suddiviso in tre sottogruppi: nord-occidentale [...] gruppi residuali.
I popoli di lingua g. si distinguevano nettamente dalle altre popolazioni dell’Amazzonia. L’agricoltura, per es., aveva importanza minore ed era rivolta alla coltivazione della patata dolce e degli ignami piuttosto che del mais e ...
Leggi Tutto
tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica [...] cosiddetta cultura di Marajó (9°-16° sec.) dell’omonima isola posta all’estuario del RiodelleAmazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai fianchi da tre legacci, ora come una fascia di cotone, generalmente tinta di nero ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] . Questa cultura è sopravvissuta fino all'epoca moderna e in alcune zone remote della Terra, come la Nuova Guinea e il bacino del RiodelleAmazzoni, continua a sopravvivere tuttora. Benché originariamente la definizione di Neolitico si riferisse all ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di temi riguardanti le vie fluviali sudamericane nella politica internazionale, difese i sovrani diritti del Brasile sul RiodelleAmazzoni, messi in discussione in uno scritto, The Amazon and Atlantic of South America, del tenente di vascello ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.