CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 'Universo), con molte indicazioni astrologiche, quella del golfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del RiodelleAmazzoni.
Per mettere a frutto la sua abilità cartografica nella costruzione di globi, il C. pensò di mettere in vendita ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] riempita con bevanda fresca portata fino lì da una fanciulla vergine e nuovamente seppellita.
I siriono dell'alto bacino del RiodelleAmazzoni eseguono periodicamente, nelle notti di luna piena, danze circolari propiziatorie per la fertilità sia ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] preda, ne segnalano la posizione quando questa fugge dopo essere stata colpita. I mura dell'alto RiodelleAmazzoni (Brasile), i quali hanno a che fare con gli Arapaima gigas, i più grandi pesci d'acqua dolce del mondo in grado di raggiungere oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] i domini spagnoli e le conoscenze europee sulle Americhe: Pedro de Alvarado nello Yucatán, Francisco de Orellana nel bacino del RiodelleAmazzoni, Almagro e Valdivia in Cile, Álvar Núñez Cabeza de Vaca e Hernando de Soto tra la Florida e il bacino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] ancora oggi i nomi geografici conservano i residui dell’immaginario medievale: da Eldorado a RiodelleAmazzoni. E larga parte dell’immaginario romantico, espresso in opere artistiche o letterarie dell’Ottocento ma anche nel vasto patrimonio fiabesco ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] .Il D. aveva, nel 1608, organizzato, per volere del granduca Ferdinando I, un viaggio di esplorazione lungo il RiodelleAmazzoni. Per tale spedizione, posta sotto il comando del capitano Thornton e che aveva come obiettivo l'apertura di nuove vie ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] . Accad. Gioenia, s. 5, I (1908), pp. 1-30; II (1908), pp. 1-12; Contribuzione allo studio della flora del Tocantis-Araguya e del RiodelleAmazzoni, in Ann. di botan., IX (1911), pp. 87-122; (in coll. con G. Muscatello) Endemismi ed esodemismi nella ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] di Lope de Aguirre, alla fine del 16° sec., in viaggio sul RiodelleAmazzoni alla ricerca della città mitica. Ancora un personaggio storico, questa volta il mistico San Giovanni della Croce, è al centro di La noche oscura (1989), che ripercorre, fra ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] un forte risucchio spalancando la bocca, aspirando così letteralmente il malcapitato. Nei grandi fiumi sudamericani, come il RiodelleAmazzoni e l’Orinoco, vive una tartaruga (Podocnemys espansa) che compie vere e proprie migrazioni, come le cugine ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] di 3 m e il peso di 200 kg, come nel caso di Brachyplatystoma filamentosum, diffusa nel bacino del RiodelleAmazzoni e dell’Orinoco. Nello stomaco di questa specie, che gli indigeni chiamano kumakuma, sono stati trovati resti di scimmie; secondo ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.