TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] . In attesa di debuttarvi l’anno dopo, il 7 aprile nell’Oro del Reno (Fafner), diretto da Alberto Erede, era stato scelto da Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Riode Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Anziani e per l'albergo Excelsior, vincendo anche due medaglie d'oro all'Esposizione di arti decorative di Torino del 1900. Durante il della cultura italo-giapponese a Tokio e uno stadio a Riode Janeiro. Gli anni intorno al '30 segnarono il culmine ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] per i "mutilatini" di don C. Gnocchi, da Torino a Riode Janeiro e Buenos Aires, reso ancora più avventuroso da un uragano che tale evento gli valse, nel 1954, una medaglia d'oro ed è puntualmente ricordato in Silenzio bianco. Cronache dell'Artico ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] baia di Baffin), toccò il Brasile e si trattenne a Riode janciro per diversi mesi operando in appoggio alla colonia italiana. fondo dal gorgo della nave.
Fu decretata al F. una medaglia d'oro alla memoria e inoltre la marina diede il suo nome ad una ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] 'America latina, (Buenos Aires, Montevideo, La Plata, Riode Janeiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò Messaggero, 18 genn. 1901; R. Perez, A. Bassi, in Il libro d'oro degli Italiani all'estero, I (1909), 1, pp. 446-448; Necrologio, in ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] parità iniziale della propria unità monetaria con il dollaro o l’oro e si impegnava a mantenerla entro limiti di oscillazione dell’1 La creazione degli SDR, approvata nell’assemblea tenuta a Riode Janeiro nel luglio 1967, rappresenta il tentativo di ...
Leggi Tutto
Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] stile libero), mentre ai Mondiali di Roma del 2009 si è aggiudicato l'oro nei 100 m e nei 200 m farfalla e nelle staffette 4×100m stile più medaglie. Con gli ori conquistati alle Olimpiadi di Riode Janeiro del 2016 (staffetta 4×200 m stile libero, ...
Leggi Tutto
Chef italiano (n. Modena 1962). Formatosi alla cucina tradizionale emiliana dopo aver rilevato nel 1986 una trattoria a Campazzo (Modena), ha successivamente ampliato le sue competenze in ambito internazionale [...] B. - dopo le sedi già aperte a Milano, Modena, Bologna e Riode Janeiro - ha aperto la mensa per poveri Refettorio Felix di Londra e l 2006); Never trust a skinny italian chef (2014); Il pane è oro. Ingredienti ordinari per piatti straordinari (2017). ...
Leggi Tutto
Atleta britannico di origine somala (n. Mogadiscio 1983). Specialista del mezzofondo, a partire dagli anni Duemila si è imposto come uno degli atleti più forti nei 5000 e 10.000 metri. Dopo essersi aggiudicato [...] mondiali di Pechino del 2015 l'atleta ha ottenuto il suo terzo oro nei 10.000. Nel 2016 è tornato a vincere la medaglia d'oro nei 10.000 metri e nei 5000 metri ai Giochi Olimpici di Riode Janeiro, e ai Mondiali di Londra dell'anno successivo si è ...
Leggi Tutto
Ciclista su pista e su strada britannico (n. Gand, Belgio, 1980). Già protagonista dei Giochi Olimpici di Atene 2004 (oro nell’inseguimento individuale, argento nell’inseguimento a squadre e bronzo nell’americana), [...] 2012 ha vinto il Tour de France, mentre nel mese successivo ai Giochi Olimpici di Londra si è aggiudicato l'oro nella prova a cronometro. Nel 2014 ha vinto il Mondiale a cronometro a Ponferrada. Ai Giochi Olimpici di Riode Janeiro (2016) è tornato a ...
Leggi Tutto