• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [72]
Storia [61]
Geografia [39]
America [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [16]
Geografia umana ed economica [11]
Letteratura [17]
Sport [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Pancaldo, Leone

Enciclopedia on line

Marinaio italiano (Savona tra 1488 e 1490 - Río de la Plata 1538). Prese parte alla spedizione di Magellano imbarcato sulla Trinidad, e fu fatto prigioniero dai Portoghesi alle isole Molucche. Riuscito [...] a fuggire, raggiunse Mozambico e di là, dopo molte vicende, il Portogallo e la patria (1526). Partito per una nuova spedizione allo Stretto di Magellano (1537), trovò la morte sulla via del ritorno presso il Río de la Plata, forse in un naufragio, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – ISOLE MOLUCCHE – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancaldo, Leone (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] diritto dell'Argentina su quel territorio, e De la conducta de los agentes franceses durante el bloqueo del Rio de la Plata, di sapore antifrancese; nel 1840 la Explicación de un monetario del Rio de la Plata; nel 1846 un Regolamento para el ejercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cabòto, Sebastiano

Enciclopedia on line

Cabòto, Sebastiano Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 [...] : partì con quatro navi da Sanlúcar diretto alle Molucche, ma mutò poi rotta e si diresse al Río de la Plata, forse per la perdita della nave capitana e probabilmente anche perché attratto dalle notizie di grandi ricchezze ivi presenti. Esplorò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – INGHILTERRA – PARAGUAY – MOLUCCHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabòto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Rivadavia, Bernardino

Enciclopedia on line

Rivadavia, Bernardino Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] 'enfiteusi finì però per favorire il latifondo). Nel febbr. 1826 R. fu eletto presidente delle Province Unite del Rio de la Plata; incapace di risolvere a favore dell'Argentina il conflitto in corso col Brasile per il possesso della Banda Oriental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – IMMIGRAZIONE – ARGENTINA – BRASILE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivadavia, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Garay, Juan de

Enciclopedia on line

Garay, Juan de Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe de la Vera Cruz, provocando contestazioni [...] . Divenuto luogotenente generale del vicegovernatore del Río de la Plata, Felipe de Cáceres, pacificò le frontiere del Paraguay. Quindi, guidando indios Guaraní, si diresse verso la località dove Pedro de Mendoza, cinquant'anni prima, aveva fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – VERA CRUZ – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garay, Juan de (1)
Mostra Tutti

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de

Enciclopedia on line

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de Uomo d'armi (Cadice 1715 - Cordoba 1778), tenente generale (1755), fu inviato (1756) nel Rio de la Plata come governatore di Buenos Aires con pieni poteri per risolvere la questione della colonia del Sacramento. [...] Santa Caterina e quindi Sacramento; il trattato di S. Ildefonso (ott. 1777) fu firmato mentre era in pieno svolgimento la sua campagna nel Rio Grande. Stabilitosi a Buenos Aires, organizzò istituzionalmente il vicereame finché nel giugno 1778, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – CORDOBA – BRASILE – CADICE

Gutiérrez, Juan María

Enciclopedia on line

Gutiérrez, Juan María Poeta e letterato argentino (Buenos Aires 1809 - ivi 1878). Romantico e liberale, fu esiliato da J. Rosas. Dopo lunghi anni di assenza tornò in patria e fu varie volte ministro e deputato. È una delle [...] figure più rappresentative della critica letteraria nell'America Latina. Fu direttore della Revista del Río de la Plata ed editore delle prime antologie di poesia ispano-americana (América poética, 1846; Poesía americana, 2 voll., 1866-67; El lector ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutiérrez, Juan María (1)
Mostra Tutti

Rondeau, José

Enciclopedia on line

Rondeau, José Generale (Buenos Aires 1773 - Montevideo 1847). Nel 1811 comandò una forza di spedizione inviata da Buenos Aires a soccorrere gli indipendentisti della Banda Oriental (Uruguay). Nel 1815, incaricato di [...] dell'Alto Perù (Bolivia), fu sconfitto dagli Spagnoli a Sipesipe. Subentrato a J. M. de Pueyrredón come director delle Provincias Unidas del Río de la Plata (1819), tentò di imporre l'egemonia di Buenos Aires sulle altre province argentine, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA

Hernández, José

Enciclopedia on line

Hernández, José Poeta argentino (San Martín 1834 - Buenos Aires 1886). Trascorse la giovinezza nella pampa, entrando in contatto con i gauchos e gli indios, dei quali condivise la vita e le avventure. Fondò il giornale [...] El Río de la Plata, nel quale dibatté i problemi dei gauchos; nel 1872 pubblicò Martin Fierro, lungo poema narrativo che s'inserisce nel filone della letteratura gauchesca e che, considerato uno dei poemi più originali del romanticismo ispanico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – SAN MARTÍN – PAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hernández, José (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cocoliche
cocoliche 〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali