FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] e in Sud America dove cantò a Città del Messico con M. Callas in Tosca e Aida (Palacio de las bellas artes, giugno 1950) e a RiodeJaneiro con R. Tebaldi (teatro Municipal, settembre 1951, Aida). Fra i tanti ruoli tenorili cosidetti "di repertorio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] (febbraio 1906), Erda e Flosshilde nella prima rappresentazione romana de L'oro del Reno di Wagner (aprile 1906), Gutruna ne che toccò le piazze di Buenos Aires, Rosario, Cordoba, RiodeJaneiro, Montevideo e San Paolo del Brasile. Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] in aperto confronto con i fautori di Flaviano Labò, l’altro importante tenore piacentino. Poggi compì numerose tournées in Sud America, a RiodeJaneiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a San Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] orchestre, ove acquisì una ricca esperienza. Incominciò coll'emigrare in America entrando a far parte dell'orchestra di RiodeJaneiro. Rientrato in Italia, fu scritturato prima a Bologna e poi a Napoli. Fu successivamente in tournée nella penisola ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] ricchissimo uomo d'affari brasiliano Henrique Lage, la B. si stabilì quasi definitivamente nell'America del Sud. Qui, a RiodeJaneiro, la grande ricchezza del marito le permise di aprire una scuola di canto per giovani principianti di valore: tra i ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] a Napoli all’Arena Flegrea per Il trovatore e Aida. In settembre e ottobre fu in tournée al Municipal di RiodeJaneiro, cantando La forza del destino, Simon Boccanegra, Il trovatore, Aida, Pagliacci. Debuttò al Liceu di Barcellona con La forza del ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] da C. Campanini; nei due anni successivi si produsse con grande successo al teatro Colón di Buenos Aires e al teatro Don Pedro di RiodeJaneiro, dove diventò una vera celebrità cantando in Aida, in La traviata di Verdi e in Il Guarany di C.A. Gomes ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] M. Viti). Curò, infine, la riduzione pianistica dell'opera La cabrera, dramma lirico in un atto di G. Dupont (Milano 1906).
Il G. morì a RiodeJaneiro il 10 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Critiche in La Stampa, 4-7 dic. 1905; La Tribuna, 8 luglio 1920; A ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di RiodeJaneiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ". Particolarmente interessante fu l'elogio rivolto al D. dal critico de Il Caffaro il22 nov. 1911 all'indomani della prima del Don ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] Traviata e a Forlì nella Manon di Massenet. Nel 1903 venne scritturato a RiodeJaneiro, dove prese parte con successo alle rappresentazioni di Aida, Gioconda, Pagliacci, Carmen e Rigoletto. Tornato in Italia, intervenne, in numerose prime esecuzioni ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.