Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-RiodeJaneiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] i Santi, dove trovò l'avventuriero Caramuru, e continuò verso Sud. È tradizione che S. abbia dato il nome alla Baia di RiodeJaneiro, che toccò appunto il 1º gennaio (1532), e che credette l'estuario di un gran fiume. Nello stesso mese S. fondò la ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Ríode la Plata, con l'impegno di penetrare nell'interno [...] e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costringevano a riparare nella baia di RiodeJaneiro, mentre inviava il fratello Diego a esplorare il Ríode la Plata. Proseguito il viaggio, M. nel febbr. 1536 fondò il villaggio di Nuestra Señora ...
Leggi Tutto
Nome con cui è conosciuto il calciatore Arthur Antunes Coimbra, detto anche Galinho (n. Quintino, RiodeJaneiro, 1953). Dotato di visione di gioco e capacità di tiro, ha militato nel Flamengo (1967-83; [...] 1985-89), nell'Udinese (1983-85), nel Sumimoto Metals (1991) e nel Kashima Antlers (1992-94), conquistando quattro campionati brasiliani (1980, 1982, 1983, 1987), una Coppa Libertadores (1981) e una Coppa ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Orvieto 1848 - Roma 1921). Studiò con J. Sbolci e T. Mabellini a Firenze. Fu dapprima violoncellista, poi direttore di orchestra a Roma, maestro di San Petronio e direttore del Comunale [...] -strumentale, teatrale (notissime le musiche di scena per la Cleopatra di P. Cossa, 1877) e strumentale (la suite orchestrale Scene veneziane, 1888). n Suo fratello Marino (Orvieto 1842 - RiodeJaneiro 1894) si distinse come direttore d'orchestra. ...
Leggi Tutto
Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. RiodeJaneiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese [...] underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ha realizzato insieme all’amico e collega R. Sganzerla sei lungometraggi a basso costo dal forte impatto ...
Leggi Tutto
Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] 100 m stile libero, P. è divenuto l'atleta che si è aggiudicato più medaglie. Con gli ori conquistati alle Olimpiadi di RiodeJaneiro del 2016 (staffetta 4×200 m stile libero, staffetta 4×100 m stile libero, staffetta 4×100 m mista, 200 m farfalla ...
Leggi Tutto
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] in America Latina alternò quelli in Europa e in Algeria. Nel 1976 fece ritorno in Brasile, dove venne eletto vicegovernatore dello Stato di RiodeJaneiro; nel 1991 fu eletto senatore e l'anno seguente divenne membro dell'Academia brasileira ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale [...] nell'orchestra Teatro Regio di Parma e di altre, in Italia e nell'America Meridionale. Diresse per la prima volta a RiodeJaneiro nel 1886, e si affermò successivamente nei maggiori teatri d'Europa e d'America, sino a raggiungere una celebrità e una ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...] del Palazzo dei Congressi a Parigi (1994-2000); la sede di Le Monde a Parigi (2001-05); la salle de Concert Grande-Duchesse Joséphine-Charlotte a Lussemburgo (2002-05); les Champs-Libres, Rennes (2006); la Cidade de Musica, RiodeJaneiro (2002-08). ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.