GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra San Paolo e RiodeJaneiro, nell'Italia settentrionale, e, al di là delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così come sulla costa occidentale degli ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Boston 1968.
Friedrich, C. J., Europe: an emergent nation?, New York 1969.
Furtado, C., Subdesenvolvimento e estagnação na America Latina, RiodeJaneiro 1966.
Gerth, H. H., Mills, C. W. (a cura di), From Max Weber, New York-London 1946.
Gordon, C ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di Roma, costitutivo della CEE; la partecipazione al GATT e la riconferma recente nel WTO; l'accettazione dell'accordo di RiodeJaneiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali di Prelievo); e, più recentemente, la ratifica del Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ; poi quella che da Londra giunge fino alla grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana RiodeJaneiro-San Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate delle ipotesi di megalopoli, basate sul triangolo industriale ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] Atti d. Congr. inter. di scienze storiche, 1903, X, Roma 1904, pp. 39-54. Sul periodo di de Sousa e Bothelo: H. Handelmann, Historia do Brasil, RiodeJaneiro 1931, pp. 145, 155 s.; J. Henning, Storia della conquista del Brasile, Milano 1982, pp. 206 ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.