Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] settembre 1947 - al termine della IX Conferenza per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale, svoltasi a RiodeJaneiro -, mentre già si avvertiva il clima della emergente guerra fredda, 19 paesi del continente americano firmarono il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e RiodeJaneiro).
Bisogna ricordare che il nuovo Regolamento diplomatico emanato da Durando nel 1862 aveva stabilito che il numero dei ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] prima fase di iniziative internazionali si è conclusa con la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a RiodeJaneiro nel giugno del 1992, alla quale sono più tardi seguiti i due forum mondiali per l’acqua di Marrakesh (1997 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] testo seguono varie dichiarazioni internazionali, tra cui le più note e rilevanti sono quelle di Dublino e di RiodeJaneiro, entrambe nel 1992, che riconoscono la necessità di politiche di pianificazione in materia ambientale e di gestione delle ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] dell’ambiente. Per esempio, nonostante la Dichiarazione di principi su ambiente e sviluppo adottata alla conferenza di RiodeJaneiro nel 1992 sia una dichiarazione di natura politica e non vincolante, alcuni principi ivi inclusi sono ora ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] come enunciato nella Dichiarazione adottata nel 1992 a RiodeJaneiro dalla Conferenza su ambiente e sviluppo (principio di affrontare il problema.
Note
1 Cfr. in generale Nespor, S.De Cesaris, A.L., Le lunghe estati calde – Il cambiamento climatico e ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.