GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] si recò in Brasile con il figlio Augusto Giorgio, che aveva vinto un concorso presso la Scuola di belle arti di RiodeJaneiro.
Il G. morì a RiodeJaneiro il 26 febbr. 1892 di febbre gialla.
Un suo cammeo a due facce con al dritto il Ritratto di ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] servizio diplomatico del Regno di Sardegna. Nominato segretario di legazione di seconda classe, fu destinato nel settembre del 1849 a RiodeJaneiro.
In Brasile rimase dieci anni (salvo un breve intervallo di un anno tra il 1857 ed il 1858, quando ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] (febbraio 1906), Erda e Flosshilde nella prima rappresentazione romana de L'oro del Reno di Wagner (aprile 1906), Gutruna ne che toccò le piazze di Buenos Aires, Rosario, Cordoba, RiodeJaneiro, Montevideo e San Paolo del Brasile. Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] . 36": i titoli indicano già quella che sarà la sua costante tematica (Riodejaneiro: Santa Luzia; Porto di RiodeJaneiro; A sera: marina a RiodeJaneiro; Mattino: marina a RiodeJaneiro). Vinse la medaglia d'oro, insieme con il suo maestro Jorge ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] capitano di fregata A. De Orestis, fu incaricato di ottenere notizie sulle difese di RiodeJaneiro e, ben conoscendo l' -italienne d'histoire militaire (Vincennes, 8-9 oct. 1999), Château de Vincennes 2000, p. 53. Cfr. anche, per la famiglia, A ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] in aperto confronto con i fautori di Flaviano Labò, l’altro importante tenore piacentino. Poggi compì numerose tournées in Sud America, a RiodeJaneiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a San Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] orchestre, ove acquisì una ricca esperienza. Incominciò coll'emigrare in America entrando a far parte dell'orchestra di RiodeJaneiro. Rientrato in Italia, fu scritturato prima a Bologna e poi a Napoli. Fu successivamente in tournée nella penisola ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] ricchissimo uomo d'affari brasiliano Henrique Lage, la B. si stabilì quasi definitivamente nell'America del Sud. Qui, a RiodeJaneiro, la grande ricchezza del marito le permise di aprire una scuola di canto per giovani principianti di valore: tra i ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] 2; A. Emiliani, in Mostra dei Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 93, 96; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca Nazionale di RiodeJaneiro, in Bollettino d'Arte, XLII (1957), pp. 135-149; H. Brauèr, Die Söhne des Noah bei B. und Giorgione, in ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] a cura di A. M. Bonucci-N. Spinosa, Napoli 1987, fig- 35; J. R. Teixeira Leite, Diccionàrio critico da pintura no Brasil, RiodeJaneiro 1988, p. 192; M. Bignardi, Arte a Salerno: 1850-1930 nelle raccolte pubbliche, Salerno 1990, pp. 92-97, 150, figg ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.