LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] d'oro della R. Accademia d'Italia, ricevette nel 1938 la laurea in medicina honoris causa dall'Università federale di RiodeJaneiro, mentre l'ospedale Darcy Vargas della medesima città intitolò al suo nome il padiglione pediatrico.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] in Tartini o Il trillo del diavolo di Stanislao Falchi. Il 3 settembre, dopo avere rinunciato a un ingaggio a RiodeJaneiro, debuttò nella Tosca di Puccini al Giglio di Lucca, ottenendo un successo strepitoso che le valse l’ammirazione dello stesso ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] della capitale. Dal luglio 1926 intraprese una tournée in Sud America, dove tornò nel 1927, esibendosi a RiodeJaneiro, San Paolo, Santiago, Valparaiso, Conceptión in alcuni suoi cavalli di battaglia, come Gioconda, Aida, Il trovatore, Cavalleria ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] Stato di Pará, l'ospedale di Grajaú nel Nord-Este, l'ospedale di Balsas, il centro sociale della Favela do Borel a RiodeJaneiro, il centro di assistenza sociale e religiosa del villaggio di Calqoene nella diocesi di Macapá, le comunità di base di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] dell'istituto di anatomia patologica, una sezione di patologia sperimentale. Svolse inoltre numerose lezioni e conferenze anche a RiodeJaneiro e a Belo Horizonte.
Rientrato in patria dopo la guerra, tornò a occupare la cattedra di fisiologia dell ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] appresa a Venezia il 13). Pasqualigo, al comando come detto de La corona, dopo lunga resistenza, fu costretto alla resa dall’ austriaco conte di Eltz in occasione delle nozze, a RiodeJaneiro, dell’arciduchessa, figlia di Francesco I, Leopoldina d’ ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] su un bimotore Caproni. In Brasile insegnò storia dell'arte a Belo Horizonte, e nel 1920 espose alla galleria Alma di RiodeJaneiro numerose opere presentate da A. Facò. Tornato in Italia, riprese a lavorare al Corriere dei piccoli (dal 25 marzo al ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] spostandosi l'anno seguente presso quello di RiodeJaneiro.
Trasferitosi a Buenos Aires nel 1902, secoli di vita musicale a Bologna, II, Bologna 1987, pp. 139 s., 143; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 205; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] Atti d. Congr. inter. di scienze storiche, 1903, X, Roma 1904, pp. 39-54. Sul periodo di de Sousa e Bothelo: H. Handelmann, Historia do Brasil, RiodeJaneiro 1931, pp. 145, 155 s.; J. Henning, Storia della conquista del Brasile, Milano 1982, pp. 206 ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] ; tra l'altro tornò più volte sulle scene di famosi teatri, tra cui il Solis e Urquiza di Montevideo, il Lirico di RiodeJaneiro, il teatro di Stato di Amsterdam. A Roma, dove era avvenuta la sua formazione musicale, il C. si esibì varie volte al ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.