DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] durò 705 giorni, e si svolse quasi esclusivamente a vela (circa 53.000 miglia su 55.000) da Napoli a RiodeJaneiro, Melbourne, Yokohama, San Francisco, Callao, Valparaiso, Montevideo, Tangeri fino a La Spezia; permise un certo numero di osservazioni ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] in Sudamerica, producendosi al Colón di Buenos Aires con La bohème, Cavalleria rusticana e Loreley, e poi al Municipal di RiodeJaneiro, Don José nella Carmen. Tra dicembre 1929 e gennaio 1930 fu negli Stati Uniti, prima al Biltmore Theatre di Los ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] nell'America Latina, a Buenos Aires, Montevideo, RiodeJaneiro, davanti a un pubblico di emigrati italiani in visibilio pubblico lo vide per l'ultima volta il 28 dic. 1975 ne La scoperta de l'America di A. Retti.
Mori a Roma il 5 genn. 1976.
Fonti ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] ed Edoardo Vitale sul podio. Il successo, notevole, fu confermato dalle numerose riprese in Italia e all’estero (RiodeJaneiro, New York, San Francisco, Barcellona, Ginevra, Anversa, Chicago, il Cairo). Arturo Toscanini assistette alla recita del 13 ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] del F. in campo teatrale, dalle decorazioni del teatro Storchi di Modena (1889, rifatte nel 1895), ai sipari per il teatro di RiodeJaneiro con il Monte Parnaso (1890) e per il teatro Donna Amalia di Lisbona con la Discesa delle Muse (1894).
Il F ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] nazionale dei Lincei e dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Gioenia di Catania e dell’Accademia di anatomia di RiodeJaneiro. Un grande impegno scientifico ed editoriale (condotto con Ciferri e pubblicato postumo) profuse nei due volumi della ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] Juventude (1950), fino agli anni Ottanta e oltre.
Bibliografia
D. Neves, Cinema nôvo no Brasil, RiodeJaneiro 1966.
J.-C. Bernardet, Brasil em tempo de cinema, RiodeJaneiro 1967.
P. Bertetto, Il cinema dell'utopia, Salerno 1970, pp. 128-32.
P.B ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] 1940, p. 60 nn. 39-42; L. Martin Costa, Algunas "naturezas mortas" no museu nacional de Belas Artes, in Anuario do Museu Nacional de Belas Artes (RiodeJaneiro), VII (1945), pp. 129-158; R. Longhi, Un momento import. nella storia della natura morta ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Donizetti (Raimondo). Iniziò un’intensa carriera sulle principali ribalte italiane (rare le sue presenze all’estero, nel 1952 a RiodeJaneiro, nel 1954 e 1955 a Bilbao, all’Aja e ad Amsterdam, nel 1956 a Buenos Aires), in un incessante susseguirsi ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Buenos Aires, al teatro Colón, con la compagnia dell'impresario A. Ferrari (Aida, Rigoletto, Forza del destino) ea RiodeJaneiro (Otello, Aida, Rigoletto, Gioconda).
Nel 1888 la compagnia Raineri, durante un trasferimento a Valparaiso, fu colpita da ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.