PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] della Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche RiodeJaneiro.
Dalla seconda metà degli anni Trenta le occasioni espositive divennero meno frequenti, così come la produzione pittorica ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] época romana del cuadrante NW de la Península Ibérica (Anejos de "Larouco", 2), Sada-La Coruña 1995, pp. 117-259; Tras-os-Montes e Alto Douro, in Grande enciclopédia portuguesa e brasileira, XXXII, Lisboa-RiodeJaneiro s.d., pp. 584-616.M.J. Pérez ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] l’anno dopo, producendosi a Santiago del Cile e a Valparaiso; indi nel 1933 e nel 1934 (Buenos Aires, San Paolo, RiodeJaneiro); poi ancora al Colón nel 1953 con Orfeo ed Euridice, Don Carlo e Aida. Cominciò a prodursi con crescente e incondizionato ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] forse, in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni a Chioggia; nell'inverno varcò per la prima volta l'oceano recandosi a RiodeJaneiro per la prima rappresentazione dell'opera Cristo alle feste di Purim di G. Giannetti.
Cominciò da questo momento a ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] nella Forza del destino (Padre Guardiano) e nella Norma (Oroveso; vi tornò poi nel 1951, 1955, 1965, 1967, 1968), al Municipal di RiodeJaneiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] scritturato dal direttore d’orchestra Marino Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro di spettacoli lirici a RiodeJaneiro. Da qui si spostò a San Paolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. Alla fine ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] del 1898, dopo aver rifiutato un incarico a RiodeJaneiro, fu destinato a Belgrado con credenziali di inviato 1937, ad nomen; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 621, 804; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] of recorded sound to the present, Philadelphia 1969, p. 487; E. de Brito Chaves jr., Memórias e glórias de um teatro: sessenta anos de história do Teatro Municipal do RiodeJaneiro, RiodeJaneiro 1971, pp. 335 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] 1918 collaborò a vari giornali (il Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di RiodeJaneiro). Tornato in Italia per richiamo militare, si rese conto che un'epoca era finita, insieme con le sue speranze e le ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] visitare inizialmente il Sudamerica, approdò nella rada di Pernambuco, toccando poi Bahia, RiodeJaneiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Riode la Plata passando per Rosario, Paraná, La Paz e Asunción prima di ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.