Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , Visão do paraíso. Os motivos edênicos no descubrimiento e colonização do Brasil, RiodeJaneiro, J. Olympio, 1959.
Landucci 1972: Landucci, Sergio, I filosofi e i selvaggi, 1580-1780, Bari, Laterza, 1972.
Lestringant 1991: Lestringant, Frank, André ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] -06) – light designer Woodroffe –, di cui si segnala in particolare la messinscena del 2006 sulla spiaggia di Copacabana a RiodeJaneiro, a cui parteciparono oltre un milione e mezzo di persone (più tutti quelli collegati in streaming). Si ricordano ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Milano si cimentò addirittura contro Buffalo Bill: lui a piedi, l'altro a cavallo. Per affrontare un cavallo, Uranus, andò a RiodeJaneiro, correndo 9 km contro i 12 dell'animale. Sfidò biciclette e persino una biga romana. Era la sua vita, a base ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] e morì console generale britannico a RiodeJaneiro nel 1900. Il suo esecutore testamentario , pp. 216, 226; G. Borioni, Le patriotisme nomade. Les exilés des États pontificaux de 1820 à 1838, in Revue d’histoire du XIXe siècle, 2004, vol. 28, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Torrecusa capitano generale di esse mandò alla regina…, Milano s.d. (ma1644); J. de Laet, Historia ou annaes dos feitos da Companhia... das Indias Occidentaes... (1644), RiodeJaneiro 1926, p. 88; V. Siti, Il Mercurio…, Casale 1644-1667, I, pp. 47 ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] ; Le variazioni dell’eccitabilità centrale nel meccanismo dei riflessi associativi, in Livro de homenagem aos professores Álvaro e Miguel Ozorio de Almeida, RiodeJaneiro 1939, pp. 429-434); proprietà degli impulsi nervosi condizionati che giungono ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] E. Caruso cantasse al suo fianco in vari ruoli: Manon di J. Massenet e Manon Lescaut a RiodeJaneiro, La Bohème, Tosca e Lodoletta a Buenos Aires, RiodeJaneiro e San Paolo.
Il 10 gennaio 1918 è di nuovo a Roma per la prima esecuzione italiana ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] secondo un principio di intervento continuo e unitario, come la famosa passeggiata di Copacabana (1970) a RiodeJaneiro di Roberto Burle Marx. Sebbene il modello abbia sempre mantenuto una propria rispettabilità architettonica (si pensi alla ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull'ambiente e lo sviluppo tenutasi a RiodeJaneiro nel 1992. Gli Stati contraenti si sono impegnati a favorire l'accesso alle risorse genetiche per usi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Gandolfi (catal., Ottawa), Bologna 1993, pp. 13-15, 37-58; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di RiodeJaneiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 209-214; D. Biagi Maino, Gaetano Gandolfi, Torino 1995; Id., in "Idea prima" (catal ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.