• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [427]
Storia [113]
Sport [96]
Geografia [65]
Letteratura [88]
Arti visive [80]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [23]

RIBEIRO, João

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRO, João Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore brasiliano, nato a Larangeiras (Stato di Sergipe) nel 1860, morto a Rio de Janeiro nel 1934. Poeta, storico, filologo, critico letterario di notevole [...] , Grammatica portugueza, Diccionario grammatical, A lingua nacional, Paginas de esthetica, Paginas escolbidas, Phrases feitas, Autores contemporaneos, Fabordao, notas de un estudante, Colmeia, Curiosidades verbaes, Satyricos portuguezes, Estudos ... Leggi Tutto

LA JONQUIÈRE, Pierre-Jacques Taffanel, marchese de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA JONQUIÈRE, Pierre-Jacques Taffanel, marchese de Guido Almagià Uomo di mare, nato a Graulhet (Tarn) nel 1685, morto a Québec nel 1752. Prestò servizio nella marina francese per oltre 50 anni. Alle [...] dipendenze di Duguay-Trouin prese parte all'assedio di Rio de Janeiro (1711). In qualità di comandante di bandiera dell'ammiraglio de Court, partecipò al combattimento di Tolone (1744). Tre anni dopo, nella battaglia al Capo Finisterre, con sole sei ... Leggi Tutto

RIVERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVERA (A. T., 157-158) Città dell'Uruguay settentrionale, con 8600 ab. (1932), situata al confine col Brasile di fronte a Santa Anna do Livramento, da cui la separa una piazza; è stazione terminale della [...] Ferrovia Centrale dell'Uruguay, che trova una prosecuzione nel Brasile per Santos e Rio de Janeiro. Fino al 1867 si è chiamata Ceballos. Rivera è capoluogo del collinoso dipartimento omonimo, che ha 9829 kmq. di superficie e 65.475 ab. (6,6 per kmq ... Leggi Tutto

PEREIRA PINHEIRO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA PINHEIRO, Bernardino José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato nel 1837 a Coimbra, morto nel 1896 a Lisbona. Frequentò a Lisbona la Scuola commerciale; trasferitosi nel Brasile, fu uno [...] dei fondatori del "Grémio literario Português" a Rio de Janeiro. Ritornato nel Portogallo, si diede agli studî giuridici nell (1863). Collaborò nel Jornal do Comercio di Lisbona con varî articoli (Emigração, Registo civil, Boatos de Iberismo, ecc.). ... Leggi Tutto

GUANABARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUANABARA Trasferita a Brasilia la capitale del Brasile, il Distretto Federale (1356 km2 e 2.984.988 ab. nel 1958) ha assunto il nome di Stato di Guanabara, dal nome della baia su cui si affaccia Rio [...] de Janeiro. Esso risulta di gran lunga il meno esteso tra gli stati del Brasile, ma uno dei meglio popolati. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILIA – BRASILE

ZWEIG, Stephan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZWEIG, Stephan (XXXV, p. 1066) Scrittore austriaco, morto suicida a Petropolis (Rio de Janeiro) il 23 febbraio 1942. Bibl.: F.M. Zweig, S. Zweig, compagno della mia vita, Milano 1947. ... Leggi Tutto

VILLA-LOBOS, Heitor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLA-LOBOS, Heitor (App. II, 11, p. 1115) Musicista brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 17 novembre 1959. Bibl.: V. Mariz, H. V.-L., Rio de Janeiro 1949. ... Leggi Tutto

LIMA, Augusto de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIMA, Augusto de (XXI, p. 151) Poeta brasiliano, morto a Rio de Janeiro nel 1934. Bibl.: J. Dantas, in Correio da Manhã, 17 giugno 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA, Augusto de (1)
Mostra Tutti

LOPES de ALMEIDA, Julia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOPES de ALMEIDA, Julia (XXI, p. 484) Scrittrice brasiliana, morta a Rio de Janeiro il 30 maggio 1934. ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (1838), del Cile (1840) e gradualmente vennero stabilite relazioni diplomatiche con vari Stati, mediante due delegati a Rio de Janeiro e Bogotá, accreditati ciascuno presso più governi. Le encicliche legittimiste di Pio VII e Leone XII appartenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 92
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali