• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [427]
Storia [113]
Sport [96]
Geografia [65]
Letteratura [88]
Arti visive [80]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [23]

MAR, Serra do

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] i 1500 m., ma spesso si trovano delle vette più elevate che si sollevano oltre i 2000 m., come nella Serra dos Orgãos nello stato di Rio de Janeiro. Questa Serra do Mar, o catena costiera, prende localmente varî nomi: così si chiama Serra Geral nel ... Leggi Tutto

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] zona di Campos, celebre per la forte produzione di zucchero. Tutta la valle poi è la via naturale di comunicazione tra Rio de Janeiro e São Paulo ed è percorsa dalla ferrovia che unisce queste due grandi città e ultimamente anche da una grande strada ... Leggi Tutto

SMITH, Sir William Sidney

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sir William Sidney Guido Almagià Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] dall'invasione francese; bloccò il Tago e protesse la famiglia reale portoghese, che poté così imbarcarsi per Rio de Janeiro. Promosso viceammiraglio nel 1810, assistette alla battaglia di Waterloo ed entrò a Parigi con gli alleati. Ammiraglio ... Leggi Tutto

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZEFFIRELLI, Franco Gian Luigi Rondi Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] Parigi), nel Don Giovanni (1972), nella Carmen (1978, Staatsoper di Vienna), e ne La Traviata (1979, Teatro Municipal di Rio de Janeiro). Bibl.: F. Zeffirelli regìa come "summa", in Bianco e Nero, n. 5-6, maggio-giugno 1968 (intervista); S. Jutkevič ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GESÙ DI NAZARETH – DON GIOVANNI – HOLLYWOOD – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

PETROPOLIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROPOLIS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] questo in un'alta valle della Serra da Estrella, a 878 m. s. m., alle sorgenti del Rio Piabanha, affluente del Parahyba, e si trova a 48 km. a nord di Rio de Janeiro, cui è congiunta con una ferrovia (detta di Mauà), la prima costruita nel Brasile. L ... Leggi Tutto

MANÁOS

Enciclopedia Italiana (1934)

MANÁOS (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] tonn. nel 1925, comprendono essenzialmente gomma, noci, cacao, pesce secco e fibre di piassava. Manáos è collegato con Pará (Belem) e Rio de Janeiro dai servizî regolari del Lloyd Brasileiro; due linee dirette lo uniscono a New York e a Liverpool. ... Leggi Tutto

VARGAS, Getulio Dornellas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111) Renato PICCININI Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] i comunisti, il V. instaurò una vera "dittatura democratica" e governò il paese, senza parlamento e senza partiti politici, fino al 1945. Nel frattempo aveva consolidato le forze armate, rinvigorita la ... Leggi Tutto

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de Guido Valeriano Callegari Nato a Sahagún (Spagna) alla fine del sec. XV (nel 14.887); studiò a Salamanca e si fece laico francescano. Nel 1529 sbarcò al Messico con altri [...] übersetzt., voll. 2, Stoccarda 1927; A. Toro, Importancia etnogr. y ling. de las obras del P. Fray. B. de S., in An. do XX Congreso Int. de Americanistas, 1928, II, Rio de Janeiro 1928; P. Ricard, La "Conquête spirituelle" du Mexique, Parigi 1933, pp ... Leggi Tutto

SOUSA, Martin Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUSA, Martin Alfonso de Angelo Ribeiro Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] , già suo maestro, che se ne servì nella composizione dei suoi trattati sulle carte di navigazione. Diede il nome di Rio de Janeiro alla baia di Nictheroy, avendo creduto di essere entrato nell'estuario di un gran fiume e ricorrendo in quel giorno il ... Leggi Tutto

HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di Uomo di stato olandese, nato a Rotterdam il 27 ottobre 1763, morto a L'Aia il 5 agosto 1834. Nominato pensionario di Rotterdam nel 1787, dopo la conquista francese [...] van H., voll. 6, 1866-1903). Fratello di lui fu Dirk H., nato a Rotterdam il 13 ottobre 1761, morto a Rio de Janeiro il 29 ottobre 1822. Questi fu governatore di Giava (1790), ambasciatore in Russia (1803); poi, avvicinatosi a Napoleone, ne divenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 92
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali