FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] Chicagoans.
Dopo gli anni di guerra, F. si esibì con Condon soprattutto a Chicago (1945-47), e compì una tournée a RiodeJaneiro (1947); nel 1952-53 fu in Chile e in Perù. Le incisioni migliori di questo periodo sono state raccolte in Midnight at ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] Ges, si continuarono durante la colonizzazione, anche contro gli stabilimenti portoghesi della costa, specie tra Bahia e RiodeJaneiro. Il caratteristico cilindro o rotella di legno che quegli Indiani usano inserire nel labbro inferiore o nel lobulo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] y cirugía neurol., Buenos Aires; Revista Cubana de Otoneuro-oftalmojatría, L'Avana; Archivos chilenos de Oftalmología, Santiago; Revista Brasileira de Oftalmologìa, RiodeJaneiro; Ophthalmos, Minas Geraes. Russi: Oftalmologiciski Žurnal, Odessa ...
Leggi Tutto
POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di
Angelo Ribeiro
Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] . Cfr. B. Duhr, P., Friburgo in B. 1891; J. Lucio d'Azevedo, O marquês de P. e a sua epoca, RíodeJaneiro-Lisbona 1922; P. de Azevedo, O Processo dos Távoras, Lisbona 921; A. Ferrao, O marqués de P. e a expulsão dos Jesuitas (1759), Coimbra 1932. ...
Leggi Tutto
SURCOUF, Robert
Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] inglese, s'impadronì presso RiodeJaneiro di un ricchissimo carico, giunse all'Île-de-France eludendo la sorveglianza avversaria corpo, S. s'impadronì del Kent e tornò all'Île-de-France con la sua preda, ricevendo accoglienze trionfali. Il 29 ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] che sarebbe durato fino alla morte del poeta, la cui opera completa la S.P. ha pubblicato in edizione critica a RiodeJaneiro nel 1994. Dal 1959 ha dato inizio a una ricca attività filologica e critica, con la pubblicazione di saggi ed edizioni ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] .
Bibl.: T. Slaughter, E. Presley, Londra 1977; B. e S. Zmijesky, E. Presley, Roma 1982; A. Carneiro, Elvis esotérico, RiodeJaneiro 1983; R. Walker, E. Presley, Londra 1983; W. Sauers, E. Presley, a complete reference, Jefferson 1984; C. Dureau, E ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] , condusse ricerche presso gli Indios Kaapor. Negli anni successivi promosse la fondazione del Museu do Índio a RiodeJaneiro e collaborò con l'UNESCO e l'Organizzazione internazionale del lavoro, occupandosi dei progetti di valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] 29 aprile), abdicò ai proprî diritti in favore della figlia Maria de Gloria (Maria II), e la offrì in moglie, benché avesse la camera dei deputati, trasgredendo agli ordini ricevuti da RiodeJaneiro. Il 3 maggio 1828 convocò alla maniera antica i ...
Leggi Tutto
GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de
Fedor Schneider
Scrittore, nato il 14 luglio 1816 a Ville d'Avray, morto il 13 ottobre 1882 a Torino. Nel 1849 entrò nella carriera diplomatica: fu segretario a Berna, [...] in seguito commissario negli Stati Uniti di America (1859), quindi ministro in Persia (1862-1864), ad Atene (1864-68), a RiodeJaneiro (1868), a Stoccolma (1874-77). Trascorse a Parigi gli ultimi tempi della sua vita.
Alcuni libri (Trois ans en Asie ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.