• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [427]
Storia [113]
Sport [96]
Geografia [65]
Letteratura [88]
Arti visive [80]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [23]

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] scenario di picchi granitici, la Baia offre uno spettacolo meraviglioso, anche se non così ricco come quello di Rio de Janeiro. Il resto della fascia costiera è formato di terre alluvionali arenose con qualche affioramento di rocce cristalline; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARANÁ (1)
Mostra Tutti

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] nel sec. XVII è quello, per incendio, del vascello olandese De Nierve Hoorn; fra i più importanti avvenuti nel secolo XVIII si a picco il 25 ottobre 1927 in Atlantico, tra Bahia e Rio de Janeiro, con 314 vittime, tra cui 37 uomini d'equipaggio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Benito Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] . (1883-1915), pref. di F. T. Marinetti, Roma 1934. Principalissime opere straniere: Simão de Laboreiro, A Italia de M., Rio de Janeiro 1928; G. Nurigian, Sazdatelite na italijanskata dăržavă. Garibaldi, Cavour, Mazzini, Crispi, Mussolini (I creatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

GOYAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAZ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] verso gli stati di S. Paulo e di Minas, donde raggiungono, dopo mesi di viaggio, i mercati di S. Paulo e Rio de Janeiro: nel 1926 vennero mandati a quei mercati e al frigorifero di Barretos oltre 100.000 buoi. L'agricoltura va sviluppandosi nella ... Leggi Tutto

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] , Parigi 1929; Aspectos da economia rural brasileira, Rio de Janeiro 1922; P. Walle, Au Brésil, de l'Uruguay au Rio São Francisco, 2ª ed., Parigi 1916; V. Correa Filha, Matto Grosso, Rio de Janeiro 1922; Don Ant. Colbacchini, I Bororos Orientali ... Leggi Tutto

NIPIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905) Ernesto Cacace È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] nel I Congresso brasiliano per la protezione dell'infanzia in Rio de Janeiro, nei quali fu approvato (5 settembre 1922) un di Valencia, di Barbastro, di Huesca, e di Cornellá de Llobregat). Dell'istituto di nipiologia fa parte l'istituto ... Leggi Tutto

POPULISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPULISMO Gianfranco Pasquino Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] industrial America; Midwestern populist thought, Cambridge (Mass.) 1962; O. Ianni, O colapso do populismo no Brasil, Rio de Janeiro 1968 (trad. it., La fine del populismo in Brasile, Milano 1974); Populism. Its meanings and national characteristics ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – GRANDI PIANURE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULISMO (4)
Mostra Tutti

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria Carlos MAGALHAES de AZEREDO Giuseppe ALPI Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] , Rio de Janeiro-Parigi 1902; Oliveira Lima e altri, M. de A. et son oeuvre littéraire, Parigi 1909; M. de Alencar, Alguns escritos, Rio de Janeiro-Parigi 1910; A. Maya, M. de A. Algumas notas sobre o "humour", Rio de Janeiro 1912; A. Pujol, M. de A ... Leggi Tutto

VERNA, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERNA, Claudio Rosalba Zuccaro Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] dopoguerra al 1980, Palazzo Forti, Verona (1988); Sincronias, Museo d'arte moderna di San Paolo del Brasile e Rio de Janeiro (1990). Protagonista tra i più autorevoli del rinnovamento della pittura negli ultimi decenni, V. svolge una coerente ricerca ... Leggi Tutto

PORTUGAL, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca) Higinio Anglès Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] agosto 1808. Nel 1810 o nell'11 partì per il Brasile, nominato maestro di camera e di cappella della corte a Rio de Janeiro; nel 1819 divenne direttore del conservatorio di Santa Croce con suo fratello Simão e maestro della famiglia reale. Nel 1815 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 92
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali