• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [427]
Storia [113]
Sport [96]
Geografia [65]
Letteratura [88]
Arti visive [80]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [23]

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] prospettiva: l'infanzia (New York 1990), l'ambiente (Rio de Janeiro 1992), i diritti umani (Vienna 1993), la popolazione cooperazione allo sviluppo, Bologna 1995. J.-P. Olivier de Sardan, Anthropologie et développement. Essai en socio-anthropologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , che dedica gran parte delle sue pagine allo sport. Nel Brasile, accanto ai vecchi giornali, si sono molto diffusi a Rio de Janeiro O Globo e O Jornal do Comercio, entrambi di recente fondazione. Nel Venezuela si pubblicano, a Caracas e in provincia ... Leggi Tutto

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, Rio de Janeiro, Calcutta, Bombay e Djakarta, tutte con oltre 16 milioni di abitanti; e ancora, dopo Los Angeles (14 milioni), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra San Paolo e Rio de Janeiro, nell'Italia settentrionale, e, al di là delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così come sulla costa occidentale degli ... Leggi Tutto

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE Giacomo Paulucci de' Calboli Barone . La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] della sua azione, l'attività dell'ufficio d'Oriente a Singapore e del centro internazionale della lebbra a Rio de Janeiro, mentre, d'altra parte, penetra, mediante l'offerta di personale sanitario e di tecnici, nelle amministrazioni sanitarie. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (3)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] le caratteristiche del modello produttivo e insediativo occidentale. Il primo è quello brasiliano compreso tra i due nuclei urbani di Rio de Janeiro e di San Paolo, con 25 milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] rapporto UNEP del 2011, Towards a green economy, predisposto nella fase preparatoria della Conferenza dell’ONU tenutasi a Rio de Janeiro nel 2012, evidenzia quali sono gli ambiti del capitale naturale in cui appare necessario investire (l’agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] in tutte le direzioni: verso N. raggiunge ed oltrepassa il Tieté, verso E. e SE. protende lungo le linee ferroviarie di Rio de Janeiro e di Santos i quartieri popolari e industriali e in direzione di SO. e di O. allarga i quartieri signorili di ... Leggi Tutto

MINAS GERAES

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS GERAES (A. T., 155-156) Emilio Malesani GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] temperature piuttosto elevate e piovosità assai scarsa, mentre la zona che si estende a SE. verso i confini dello stato di Rio de Janeiro e di Espirito Santo, ha clima semiumido di altitudine, con una media annua inferiore ai 20° di temperatura e una ... Leggi Tutto

GAUCHO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUCHO (sp.: pron. gáucio) Enrico de Gandía È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] , música, cantos y bailes nativos, Buenos Aires, 1916; S. de Sa' Brito, Trabalhos e costumes dos gaúchos, Rio de Janeiro 1928; A. Cardoso, Los atributos del gaucho colonial, in Bol. de la Junta de hist. y numism. amer., V, Buenos Aires 1928; J. M ... Leggi Tutto
TAGS: ESTANISLAO DEL CAMPO – RIO GRANDE DEL SUD – TERRA DEL FUOCO – RIO DE LA PLATA – JOSÉ HERNÁNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUCHO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 92
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali