Scrittore brasiliano (Cruz Alta, RioGrandedoSul, 1905 - Porto Alegre 1975), per qualche anno prof. in università straniere. Autore modernista, fu attento osservatore della realtà sociale del RioGrande [...] doSul. Tra i suoi romanzi: Clarissa (1933); Música ao longe (1935); Olhai os lírios do campo (1938); O resto é silêncio (1943); la trilogia O tempo e o vento (1949-61); O senhor embaixador (1965); O prisioneiro (1967). ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (São Gabriel, RioGrandedoSul, 1878 - Rio de Janeiro 1944). Narratore di vigoroso realismo (Ruínas vivas, 1910; Tapera, cenários gaúchos, 1911; Alma bárbara, 1922), fu anche saggista [...] (Machado de Assis. Algumas notas sobre o humor, 1912; Romantismo e naturalismo através da obra de Aulísio Azevedo, 1926) ...
Leggi Tutto
MAYA, Alcides
Dario PUCCINI
Scrittore brasiliano, nato a RioGrandedoSul nel 1878, morto nel 1944. Uno dei migliori narratori "nativisti" del Brasile.
Vigoroso descrittore realista, anche se talvolta [...] un po' troppo aneddotico e folkloristico, della vita gaucha nel romanzo Ruinas vivas, 1910, nei racconti di Tapera, 1911 e di Alma barbara, 1922. Critico attento nel libro su Machado de Assis, 1912, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul São Lins do Rêgo, É. Verissimo e J. Amado, destinato a un grande successo ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] per la maggiore quantità di notizie) è il Grand dictionnaire historique di L. Moréri (1674; . di suppl.), strumento ancora utilissimo per ricerche sul 18° sec., il Dictionnaire historique ... des ., Rio de Janeiro 1883-1902; E. Bear, Vultos do Brasil ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1946-1987, a cura di C. Segre, 1990; Rio terrà dei pensieri, 1996). Alla voce romagnola di T. sul piano dei contenuti politici sia su quello della sperimentazione formale.
Tra i grandi . V.V. Šarov (n. 1952) con Do i vo vremja (1993; trad. it. Prima ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] restauro, come nella casa intatta del Rio Foscari che meglio delle altre conserva 700 veneziano nel palazzo Rezzonico, sul Canal Grande. Notevoli fra i dipinti il , sposa un vedovo; chi porta el pizzo in do ponte, resta vedova".
Bibl.: G. Zompini, Le ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino", come il rio i tradimenti e le ripulse della giovane do a tra gli alti e i bassi '"Orazia" tragedia di P. A., in Primi saggi sul Cinquecento, Perugia 1885, pp. 39-62; V. ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] impegno al teatro, come autore (O outro lado dorío, 1959; Ifigênia, 1962; Porto degli addii, 1967 per lo studio dei rapporti con il grande teatro classico; altri testi (Teatro da
Bibl.: Ridotto, 6/7, 1982 (sul teatro di Jacobbi); AA. VV., Diciotto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tutti quelli che si basano sul ‟nulla": ‟‛Dio è ovunque sotto le ali di una grande architettura è la meta". I nau [...] que passa / Entre o meu sonho do porto e o meu ver esta paisagem / .
Pessoa, F., Obra poética, Rio de Janeiro 1960, 19693.
Pessoa, ...
Leggi Tutto