FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] il Transito di s. Giuseppe per la cappella del santo nella cattedrale di Firenze, riproponendolo l'anno dopo nella cappella Rinuccini in S. Paolino (Richa, 1760). Quasi contemporaneamente conduceva il ciclo con le Storie di Cristo nel convento dell ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Carte Sebregondi 162 e Archivio Ceramelli Papiani 170. Si segnala in particolare in Carte Sebregondi 162 l'Orazione di C. Rinuccini in lode del sig. D. D., Firenze 1618, della quale esiste anche un esemplare conservato presso la Bibl. Riccardiana di ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] 1937, p. 340 (notizie dei mss. delle oraz. e delle poesie, nonché dei corrispondenti del B.; alle quali va aggiunto il Rinuccini, Lettere ed orazioni, a cura di V. Giustiniani, Firenze 1953); Id., Iter Italicum, I, London 1963, ad Indicem; A. Rochon ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] . centrale, mss. Magliab. XXVI, 88, 1345 393; ms. Passerini 156, Buondelmonti (inserto n. 5); Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, Firenze 1841, p. XXXIX; Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, in Cronache dei ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] insieme al principe Marco Creon Bouveau, al generale Carlo Francesco barone di Wachtendonk, al segretario di Guerra Carlo Rinuccini, a Iacopo Giraldi priore dell'Ordine di S. Stefano e all'abate Giovanni Antonio Tornaquinci, primo segretario di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] , intorno a lui si raccolgono umanisti e letterati, G. Argiropulo e il Landino, L. B. Alberti e A. Rinuccini, Donato Acciaiuoli e Bartolomeo Scala; siedono cancellieri in palazzo L. Bruni, C. Marsuppini, Poggio Bracciolini, Benedetto Accolti; il ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] e impiegando i deverbali (l’astratto, il concreto, l’ambiente).
Varchi, Benedetto, Sonetti, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Filze Rinuccini 13.65, cc. 195-242.
Varchi, Benedetto, Storia fiorentina, primi sette libri, con la dedica a Cosimo I ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] non avrebbe fatto ulteriore menzione.
Prive di esito furono in questi anni le raccomandazioni a Ottaviano Acciaiuoli e a Folco Rinuccini, mentre il L. aspirava sempre a una lettura nello Studio pisano. Dopo la morte del granduca Cosimo III, avvenuta ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 1690. Tra i destinatari vi si trovano tra gli altri V. Filicaia, G.V. Gravina, L. Panciatichi, Redi, C. Rinuccini, V. Viviani. Apparentemente opera di apologetica cristiana, le lettere suscitarono vivaci polemiche sin dal loro apparire. Il MAGALOTTI ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...