SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] libro de madrigali a 5 voci (1604), composti su versi concettosi di Battista Guarini, Angelo Grillo, Ottavio Rinuccini, Alessandro Gatti, Valerio Belli e Pietro Petracci, è indirizzato a Pietro Lippomano, della famiglia nobile veneziana che diede ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] privilegia i versi di Guarini (in particolare dal Pastor fido), con qualche scelta isolata da Francesco Petrarca, Ottavio Rinuccini e Giovan Battista Marino; al termine del libro, un «balletto» commissionato dal marchese Muzio di Caravaggio. Un altro ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] p. 610).
Dalla fine degli anni Quaranta, Orlandi fu tra gli intellettuali più brillanti di Napoli – insieme a Alessandro Rinuccini, Nicola Viviani, i Di Martino, Genovesi, Raimondo di Sangro, principe di S. Severo – che si riunivano intorno all’ormai ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] virtuale trama romanzesca. Oltre alle frequentissime rime di Battista Guarini, compaiono Muzio Manfredi, Cesare Rinaldi, Ottavio Rinuccini, Ansaldo Cebà, Gabriello Chiabrera, Giovanni Battista Marino e, nell’opera IX, Angelo Grillo; né mancano i ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] a Milano altri due salotti patriottici, quello di Carlo e Mariquita D'Adda e quello di Marianna Trivulzio Rinuccini, aristocratici ambedue, mentre quello Maffei era frequentato in prevalenza dalla borghesia intellettuale.
L'8 giugno 1859 le truppe ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] dei polittici, su tavola o a fresco, tanto negli scomparti laterali (per es. nel dipinto di Giovanni del Biondo nella cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze, del 1378, in cui i D. latini seduti su troni affiancano la Vergine), quanto nelle ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] del libro, ricorda da vicino un prologo d’opera ed è quasi un calco di quello che apre la Dafne di O. Rinuccini. La raccolta mostra per la prima volta l’uso, in composizioni vocali, dell’alfabeto per chitarra.
Dopo la pubblicazione de I lieti ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] si avvalse di versi di poeti allora particolarmente in auge fra i musicisti, come G. Chiabrera, G.B. Marino, e O. Rinuccini.
Opere: circa 100 composizioni vocali (canzonette, arie, madrigali), profane e spirituali, sono a una voce e basso continuo, a ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] al fratellastro, il cardinale Joseph Fesch, e poi, per poco meno di venti anni, fino alla morte, in palazzo Rinuccini (poi Bonaparte) in piazza Venezia.
Cominciò allora una nuova fase della sua vita, dominata dalla preoccupazione per il figlio ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] , p. 74; A. Fabroni, Historiae Academiae pisanae, I, Pisa 1791, pp. 156 s., 380; F. Fossio, Monumenta ad Alamanni Rinuccini vitam, Firenze 1791, pp. 101 s.; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in compendio, XIII, Bassano 1796, p. 41; S. Grassi ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...