GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia (1600) prese parte alla rappresentazione dell'Euridice di O. Rinuccini, musicata da J. Peri, suonando, secondo la testimonianza dello stesso Peri, una lira grande. Nel frattempo il G., dopo aver ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O' Neill, 1904; M. J. Hynes, The mission of Rinuccini, Lovanio 1932; R. Boyle, History of the Irish Confederation and the War in Ireland (1661-1649), Londra 1882-1892, edito da J ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] Mantova.
Il già ricordato Leonardo compì, negli anni 1384-85 (?), insieme ai concittadini Guccio di Dino Gucci e Andrea Rinuccini un viaggio in Egitto e in Terrasanta, lasciandocene un'assai accurata descrizione, dove si espongono, con larga copia di ...
Leggi Tutto
PASTORALE, MUSICA
Andrea Della Corte
. Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] i cori all'azione. L'endecasillabo e il settenario alternati favorivano il corso della melodia. Dai libretti di O. Rinuccini, favole pastorali, derivarono i primi saggi melodrammatici a Firenze, sul finire del'500. Nell'Euridice (1600) di I. Peri ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Verdi, in salita S. Caterina. Di giorno si esercitava su corali a quattro voci prima pescando le parole da Poliziano, Tasso, Rinuccini, poi provvedendovi di testa sua. Di notte suonava il violino nell’orchestrina di un dopolavoro. A 18 anni, dovendo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] , ms. 366). Nel periodo trascorso a Fermo ebbe un intenso rapporto di collaborazione con il vescovo Giovanni Battista Rinuccini: lo accompagnò durante le visite pastorali e lo affiancò nell’azione di controllo e di riforma dei monasteri femminili ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] 'altare di S. Rufino con l'obbligo di celebrarvi una messa ogni mercoledì, mentre in quella seguente dell'arcivescovo G. B. Rinuccini (30 marzo 1626), l'A. era segnato "absens".Nel 1627, l'A. si era di certo allontanato definitivamente da Fermo, non ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] una manifestazione in suo onore, organizzata fra gli altri da C. Ridolfi, G. Capponi e P.F. Rinuccini. Costoro, lungi dal voler emulare la vicina Francia chiedendo l'introduzione di ordini costituzionali, intendevano piuttosto affermare pubblicamente ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] in occasione della guerra civile del Parlamento inglese (dall'A. fu scritta l'istruzione al nunzio in Irlanda G. B. Rinuccini). Ma la lotta contro i giansenisti assorbiva quasi tutte le sue energie. Allorché nel 1645l'assemblea del clero francese si ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] alla primavera del 1454 risale un viaggio a Firenze, dove il L. ebbe modo di incontrare Donato Acciaiuoli, Alamanno Rinuccini e Vespasiano da Bisticci; questo viaggio è noto attraverso due affettuose lettere di Acciaiuoli al L., del 1° ott ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...