PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] antecosimiano, 8778-8782; Acquisti e doni, 320, ins. 2, ins. 5: Cronaca di casa Pitti; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. XCII, XCVI ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , di cui non resta che il celebre Lamento, e il 4 giugno il Ballo delle Ingrate su versi dello stesso Rinuccini. Ebbero in quel tempo onori trionfali i virtuosi Gianvincenzo d'Angeli, Sabina Rasi, Caterina Martinelli e Adriana Basile-Baroni "la ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] a Carlo di Borbone, ma come feudo imperiale. A negare le pretese imperiali intervenne Averani; poi nel 1726 Carlo Rinuccini incaricò Tanucci di rispondere agli Asburgo. Tanucci redasse vari testi le cui linee si trovano nel Diritto della Corona di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] nozze di Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV, a Firenze viene allestita nel 1600, presso palazzo Pitti, l’Euridice, testo di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo Peri.
Dopo il precedente “pastorale” della Favola di Dafne del 1597 (testo di ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] si laureò in lettere presso la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano discutendo una tesi su «Il melodramma e Rinuccini». Si iscrisse poi all’Università di Genova, dove prese una seconda laurea in giurisprudenza (novembre 1893), con una tesi ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] a visitare la Terrasanta; ma al viaggio, che fu intrapreso poi dal Frescobaldi in compagnia di Giorgio Gucci e di Andrea Rinuccini nell'agosto del 1384, il D. non poté partecipare, trattenuto in città dagli affari - che la recente morte del padre gli ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] dei mobili, dopo un viaggio in Emilia e a Venezia (1786), eseguì la Morte di Marsia, esposta con successo in palazzo Rinuccini a Piazza Venezia a Roma nel luglio 1788, il Giudizio di Mida (1789) e quattro sovrapporte (1792), espressione del nuovo ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] marzo 1486, presso la celebre Confraternita dei Magi, nella quale avevano declamato anche Acciaiuoli, Landino e Alamanno Rinuccini, e della quale faceva parte Lorenzo il Magnifico, Nesi pronunziò una seconda orazione De charitate, nella quale espose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] della metà del secolo ed è simile a quella reiterata da Giovanni da Milano nel polittico pratese o negli affreschi della cappella Rinuccini in S. Croce a Firenze.
Non sembra però che G., a quel punto al termine della propria carriera, e al contrario ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] aveva operato lo spoglio dei Saggi di naturali esperienze di Lorenzo Magalotti per varie lettere.
Fu amico di Folco Rinuccini, di Francesco Redi, di Lorenzo Magalotti e di Alessandro Segni. A quest’ultimo indirizzò alcune lettere quando si trovava ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...