• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [23]
Fisica nucleare [11]
Meccanica quantistica [6]
Storia della fisica [3]
Temi generali [2]
Fisica atomica e molecolare [1]
Storia dell astronomia [1]
Chimica fisica [1]
Metafisica [1]
Chimica [1]

rinormalizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rinormalizzabile rinormalizzabile [Der. di rinormalizzare (→ rinormalizzazione)] [LSF] Assoggettabile a una rinormalizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

non rinormalizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non rinormalizzabile nón rinormalizzàbile [locuz. agg. "che non può essere sottoposta a un procedimento di rinormalizzazione"] [MCQ] Teoria n.: v. campi, teoria quantistica dei: I 482 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

superrinormalizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superrinormalizzabile superrinormalizzàbile [agg. Comp. di super- e rinormalizzabile] [MCQ] Teoria s.: v. elettrodinamica quantistica: II 308 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

cromodinamica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cromodinamica quantistica Guido Altarelli La moderna teoria delle interazioni forti. La QCD (Quantum chromodynamics) è una teoria di gauge rinormalizzabile basata sulla simmetria esatta di ‘colore’ [...] descritta dal gruppo SU(3) delle matrici unitarie 3×3 a determinante uguale a 1. Il colore di cui si parla è un tipo di carica che non ha ovviamente nulla a che vedere con i fenomeni ottici. Ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONI FORTI – TEORIA DI GAUGE – BOSONI DI GAUGE – SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromodinamica quantistica (2)
Mostra Tutti

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ⊃ Gn-1 ⊃ ... ⊃ G1, (144) a) si parte da un insieme di campi di Higgs; b) li si accoppia in maniera allo stesso tempo rinormalizzabile e invariante rispetto a Gn; c) si scelgono i parametri del potenziale di Higgs in modo tale che si abbia una rottura ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

bosoni di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosoni di Higgs Guido Altarelli Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] specificate e non banali (cioè che non siano tutti invarianti). Data la più generale Legrangiana gauge invariante rinormalizzabile, può accadere che in una certa regione dello spazio dei parametri di massa e di accoppiamento del potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLO STANDARD – BOSONE DI GAUGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosoni di Higgs (2)
Mostra Tutti

numero leptonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero leptonico Guido Altarelli Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] come ‘simmetria accidentale’, ovvero con i campi a disposizione non si può costruire alcun vertice di interazione rinormalizzabile che non conservi il numero leptonico. Se però si aggiungono al modello minimale i neutrini destrorsi allora sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI – MODELLO STANDARD – NUMERO BARIONICO – BOSONE DI HIGGS

lagrangiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lagrangiana lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] (v. sopra: [MCC]). ◆ [RGR] L. relativistica di una particella: v. elettrodinamica classica: II 294 a. ◆ [FSN] L. supersimmetrica e rinormalizzabile: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della l.: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [FSN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI DEBOLI – ENERGIA CINETICA – RINORMALIZZABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagrangiana (1)
Mostra Tutti

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Veltman, Martinus Justinus Godefridus * Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] divergenti e quindi in linea di principio verificabili in laboratorio. Nel tentativo di individuare una teoria unificata e rinormalizzabile, S. Weinberg (1967) e A. Salam (1968) in modo indipendente proposero un modello basato sulla rottura spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

Modello Standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Modello Standard Mauro Cappelli Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] uno dei risultati più importanti del Modello Standard. Fino agli anni Sessanta, la QED era l’unica teoria di gauge rinormalizzabile e l’invarianza di gauge sembrava implicare bosoni di gauge a massa nulla e quindi interazioni a lungo raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
1 2 3
Vocabolario
rinormaliżżàbile
rinormalizzabile rinormaliżżàbile agg. [der. di rinormalizzare]. – Che può essere rinormalizzato, ricondotto alla normalità. Nella fisica delle particelle elementari, di teoria i cui calcoli possono essere eseguiti mediante uno sviluppo perturbativo...
rinormaliżżare
rinormalizzare rinormaliżżare v. tr. [comp. di ri- e normalizzare]. – 1. Rendere di nuovo normale, riportare alla normalità: r. una situazione di emergenza; come intr. pron.: il traffico si è rinormalizzato. 2. In fisica, mettere in atto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali