LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] degli eventi di carattere straordinario che animavano il carnevale veneziano, come era già avvenuto qualche anno prima con Il rinoceronte. Lo stesso committente ordinò al pittore, verso la fine degli anni Cinquanta, anche Gli alchimisti, oggi a Ca ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] , di una descrizione delle cerimonie allestite nel 1513 per il ‘possesso’ di Leone X e di un poemetto sul celebre rinoceronte indiano portato dai soldati portoghesi a Lisbona nel 1515 (A. Romano, Periegesi aretiniane. Testi, schede e note biografiche ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] ), le bocche d'argento per i vasi di porcellana medicea (1582) o la montatura d'un vasetto d'osso di rinoceronte (1576). D'altra parte le montature di vasi dipietre preziose sono per lo più descritte troppo genericamente perché si possano individuare ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] , a partire dal 1964, dai maestri vetrai Barovier&Toso e Pino Signoretto e dai ceramisti Zanolli e Sebellin.
Il cassettone Rinoceronte, la cassettiera Le serpi, i Vetri crudeli, le serie Mano e Profilo, la collezione di piatti, tazze o zuppiere ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
bada2
bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti);...