NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] naturale di Firenze per il MDCCCVIII, I, 1808; Rapporto del corso di mineralogia, ibid.; Sopra alcune ossa fossili di rinoceronte. Lettera del Prof. Filippo Nesti al signor dott. Gaetano Savi professore di botanica nello Studio di Pisa, Firenze 1811 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] con il quale fu dapprima Falena in Pene d’amor perdute di Shakespeare, poi, nel dicembre 1960, il protagonista de Il rinoceronte di Ionesco in cui, secondo Lazzari, «offrì di sé una nuova dimensione drammatica, al di fuori della sua celebre maschera ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] anni Cinquanta, durante il servizio presso il Museo milanese; tra gli scritti di quel periodo si rammentano: Sul rinoceronte e l’elefante dei livelli superiori della serie lacustre di Leffe (Bergamo), in Memorie della Società italiana di scienze ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] aveva cominciato a ritrarre l’elefante bianco Annone, donato al papa nel 1514 dal re del Portogallo, e forse anche un rinoceronte, che si diceva essere deceduto durante il viaggio via mare o fuggito dopo essere approdato nel porto di Livorno (Bedini ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] politico si nutre alla greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che è messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia, XXXI, 4, 4-7 ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
bada2
bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti);...