La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ’anno, il partito perse 600.000 iscritti soprattutto in Italia settentrionale, abbandonando la struttura di partito tradizionale e assumendo alcuni aspetti di un movimento di opinione.
Il rinnovamento avviato da Martinazzoli giunse a termine con la ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a compatrona di Roma prima e a Patrona d’Italia poi, nel 1939, per giungere più tardi ancora al compatronato d’Europa del 1999, è tuttavia finalizzato a indicare la via di un rinnovamento della Chiesa nella tradizione e nell’obbedienza al pontefice ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ’47, assicurando attraverso un triplice itinerario – una rinnovata e centralizzata Inquisizione, le missioni e un potenziato e nuovo uso della confessione – un accentramento del potere pontificio in Italia, che si sarebbe tradotto senz’altro nella ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Filosofia, finalizzata a ripensare criticamente le correnti filosofiche contemporanee e diretta a predisporre il rinnovamento del corpo docente italiano, e la facoltà di Scienze sociali, volta a dare spazio, nella formazione universitaria impartita ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] scelta delle Acli per il socialismo, il pontefice rinnovava il suo apprezzamento per la strada che la malconcia in ogni «ambiente di vita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 Distinzioni che non corrono, «La Civiltà cattolica», 1903, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , altri più si avvicinavano all'ideale vagheggiato dal papa, come quello italiano del 1929. L'Italia doveva tornare un modello per tutte le nazioni, un caso di rinnovata cristianità. Si riafferma così con una certa solennità il concetto di religione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] direzione si muoveva anche il documento Per un rinnovamento dell’istruzione presentato il 13 maggio 1995 dal e formazione di base.
2 Cit. Chiesa e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, a cura di P. Scoppola, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] del 1973.
32 Cfr. A. Poma, Il volto e lo spirito della Chiesa in Italia, cit., p. 132.
33 Nel febbraio 1975 così annota Bartoletti: «Circa il rinnovo della carica di presidente della Cei, mostra di pensare alla riconferma di Poma; altri sembrano ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] 525.
47 F. Traniello, L’editoria cattolica tra libri e riviste, cit., p. 311; A. Zambarbieri, Rinnovamento spirituale e cultura nell’Italia del primo Novecento, «Annali di storia dell’educazione delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp. 15-39, 34 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] portò i suoi frutti in Africa, in Illiria, in Gallia e in Italia. Nel 550, secondo la cronaca di Vittore di Tunnuna, si riunì un proposizioni che gli venivano attribuite nei testi imperiali e rinnovando la condanna di Nestorio e di Eutiche, e infine ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....