BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] volume, Roma 1933) e di Anni inquieti (sedici puntate su L'Italia letteraria di Roma, 16 aprile-6 agosto 1933).
Dopo il liceo " anelito per una grande battaglia di pulizia e di rinnovamento gli si rivela solo un ingenuo e sprovveduto miraggio ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Rime degli Arcadi), dedicata a I. Pindemonte, tentativo di porre l'Arcadia al centro del rinnovamento del teatro italiano. L'aspirazione a un moderato rinnovamento fu la cifra dell'attività del G. durante il custodiato Pizzi: fra l'altro salutò con ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] riformatori del Ginnasio. Un incarico questo forse rinnovato anche in seguito, stando al testo dell ratione utantur melius homine, Paris 1648, pp. 117-120; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetia 1717, col. 712; G. Marini, Degli archiatri pontifici ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] 503. È di pura essenza cerebrista; il lirismo vi si rinnova e trova la sua sorgente nelle serie spontanee delle sensazioni.
. declinò l'invito, rivoltogli da più parti, di ritornare in Italia e si stabilì di nuovo nella città d'adozione, dove riprese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] è stata inquadrata in un progetto di rinnovamento e di rafforzamento politico del Papato promosso 302; Id., La famiglia pomposiana di Cipriano, in Pomposia monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di G. Billanovich, Padova ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] antico, e del diffuso ma informe desiderio di rinnovamento di una parte del mondo intellettuale romano, il s., 392 s.; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCVI; A. Lombardi, Storia ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] intellettualità napoletana ricchi di fermenti e ansiosi di rinnovamento. Stimolato da tali contatti e favorito dalla 234). Quella levità che talora lo aveva assistito nel rendere in italiano la poesia di Heine era invece del tutto assente dal carme ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Napoli 1992, pp. 124-127; V. Trombetta, La Biblioteca Oratoriana di Napoli tra rinnovamento murattiano e restaurazione borbonica (1809-1815), in Accademie e biblioteche d’Italia, LXI (1993), 3, pp. 47, 61; G. Planelli, Un bitontino alla corte di ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] accompagnare e incrementare "con amore il rinnovamento spiritualista che caratterizza il grandioso momento ormai come il prodotto fuori tempo di un clima diffuso, e non solo in Italia, prima del 1914, che in parte la guerra spazzò via, ma che aveva ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] De Sterlich divenne uno dei centri più attivi del rinnovamento della cultura abruzzese. In essa si formò una di amici e di corrispondenti in tutti i centri più importanti dell'Italia del Settecento. La gran mole di lettere pervenutaci - risultato di ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....