Architetto italiano (Livorno 1895 - Roma 1960). Si formò e operò nel movimento futurista al quale aderì nel 1920. Oltre ad alcune opere architettoniche come la Casa d'arte di A. G. Bragaglia (1922) e il [...] rinnovamento del teatro Odescalchi (1925), ambedue a Roma, ha lasciato parecchi disegni di architettura fantastica. Ma l . È di notevole importanza anche la sua opera di critico (L'architettura futurista, 1924; Italia nuova, architettura nuova, 1929). ...
Leggi Tutto
Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come F. in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del F. sono [...] ; vi aderirono poi A. Corpora, P. Fazzini, N. Franchina, P. Turcato. Il gruppo, unito più da una comune volontà di rinnovamento e di impegno che da un condiviso indirizzo stilistico, pur nella breve attività (si sciolse nel 1948) diede un contributo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] lo conclude volgendosi a fomule neoclassiche. Nella seconda metà dell'800 le arti nel Veneto parteciparono del rinnovamento operatosi in tutta Italia. Il pittore più caratteristico fu il Favretto (il Hayez, nato a Venezia, è da considerarsi lombardo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] tutti gli anni Ottanta fino alla crisi di rinnovamento attuale, caratterizzato da un polimorfismo di linguaggi, (1901-1968) e J. Carlu (1900-1989), lo svizzero E. Nitsche, l'italo-olandese L. Lionni (n. 1910), il tedesco W. Burtin (1908-1972), l' ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] gestione delle città, il cui profondo e incessante rinnovamento, avviato a partire dal secondo dopoguerra, è Germania; Randstad Holland, nei Paesi Bassi; Pianura Padana, in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] , Secessioni astratte in Italia dal dopoguerra al 1980, Palazzo Forti, Verona (1988); Sincronias, Museo d'arte moderna di San Paolo del Brasile e Rio de Janeiro (1990).
Protagonista tra i più autorevoli del rinnovamento della pittura negli ultimi ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di S. Luca; seguirono numerosi premi e riconoscimenti accademici in Italia e all'estero. Nel 1980 la città di Pistoia ha fondato nell'immediato secondo dopoguerra, un processo di rinnovamento formale connotato dall'abbandono dei rigidi moduli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a S doveva essere normale nella cartografia di R. e, probabilmente, in quella dell'Italia).
Lo stato frammentario della pianta ha richiesto difficili e rinnovati lavori di ricomposizione (per l'accertamento dei frammenti sono criteri utili, oltre il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Nolde riconosce la superiorità dei francesi nell'azione di rinnovamento, ma proprio per questo auspica l'affermazione di ‟una questo insieme nella più ampia fenomenologia del futurismo italiano, del surrealismo francese e di altri movimenti artistici ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Fayyum. Al 1891 risale, per iniziativa dell'italiano G. Botti, la fondazione del Museo Greco-Romano l'altra, nel mese di mesore, per la presentazione dei conti e per il rinnovo delle cariche. A Pbow nel 352 d.C. erano riuniti 2000 confratelli e all ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....