GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] destra, ma successivamente si schierò con la corrente Rinnovamento, guidata da G. Almirante, che contestava il 1925, Roma 1983, ad indicem; F. Perfetti, Il movimento nazionalista in Italia 1903-1914, Roma 1984, ad indicem; A. Del Boca, Gli Italiani ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] con la minoranza lombardiana e con il Partito socialista italiano di unità proletaria, il B. aveva espresso giudizi sempre più critici sui ritardi del centrosinistra nel portare avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] . Murri, che ne fece un vivace centro di rinnovamento intellettuale cattolico.
Accanto all'E. partecipavano alla vita per la salute della civiltà universale e per la vera grandezza d'Italia" (G. Toniolo-S. Talamo, Programma, in Riv. discienze ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] il conservatorismo della Chiesa e l'ansia di rinnovamento delle correnti mazziniane, vennero lavori di maggiore di coordinamento e di soccorso ai fuorusciti e ai massoni rimasti in Italia; felice fu anche l'esito della mediazione condotta dal L. nel ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] di libri, e in relazione a questo programma di rinnovamento incaricò L. di tradurre in latino il volume portato ma il suo modello era certo un esemplare proveniente dall'Italia meridionale, portato forse a Nord delle Alpi per iniziativa o ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] Roma 1959 ad Ind.; L. Bedeschi, I cattolici disubbidienti, Roma-Milano-Napoli 1959, pp. 186-190, 238; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Ind.; L. Bedeschi, Una lettera inedita di G. F., in L'Avvenire d ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] della ‘Federico II’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, che dotò di moderne strutture; a lui aragonese attirò la sua attenzione, insieme alle lotte per l’egemonia in Italia e in Europa (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] che il partito repubblicano avviò un processo di rinnovamento e di potenziamento organizzativo. In particolare a Milano Bari 1979, p. 103 n., L. D'Angelo, Lotte Popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 79, 107 n., 111, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] della sua città natale, su cui intervenne con Il rinnovamento della città di Palermo (ibid. 1885), ove metteva in pubblicò a Palermo la sua opera più importante, Il Senato d'Italia. Parole di un senatore. Nel saggio il G. descriveva l'ordinamento ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] tagliato fuori la Sardegna dal processo di rinnovamento avviato dalla Resistenza e offerto spazio alle partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ind.; Scelte ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....