GHISALBERTI, Alberto Maria
Storico, nato a Milano il 20 maggio 1894. Professore universitario dal 1936, dal 1941 insegna storia del Risorgimento all'università di Roma. Presidente dell'Istituto per la [...] tracciata dal maestro, al profondo rinnovamento della vecchia storiografia risorgimentale, su basi più rigorosamente scientifiche e in un quadro più largo di ricerche. Autore de Gli albori del Risorgimento italiano (Roma 1931) e di Introduzione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] lo conclude volgendosi a fomule neoclassiche. Nella seconda metà dell'800 le arti nel Veneto parteciparono del rinnovamento operatosi in tutta Italia. Il pittore più caratteristico fu il Favretto (il Hayez, nato a Venezia, è da considerarsi lombardo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Ha ispirato importanti libri di storia, come quelli dell'italiano C. Ginzburg (I Benandanti, 1965; Il formaggio e i Si è infiltrata nella storiografia tedesca, respingendo o rinnovando la tradizionale Geistesgeschichte o la nozione di Zeitgeist. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] competizione mondiale, propugnando un più spedito rinnovamento delle classi dirigenti. Questi movimenti, pur l'état-nation, éd. N. Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura di G. Spadolini, Roma ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] quello di socializzazione, secondo la linea indicata dal rinnovamento teorico e politico che si era verificato negli che hanno fatto la fortuna politica della s. (e, restando all'Italia, il discorso vale a fortiori per l'ancor più piccolo partito che ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dei crimini attuati dai regimi totalitari esigeva un rinnovamento delle categorie che permettesse di accostarsi a essi aderivano 79 Stati nel 1975, saliti a 97 nell'ottobre 1988. L'Italia le ha dato un riconoscimento ufficiale nel 1952 (l. 153 dell'11 ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] grandi scansioni epocali, che sollecitano piuttosto annunci di rinnovamento. Il 20° sec., peraltro, si era di più l'attenzione sullo stile e l'esperienza del critico. In Italia, da F. De Sanctis a G. Debenedetti, passando attraverso il B ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] e la cultura italiana nel secolo xix (1962), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia (1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie scelte ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Enzo Tagliacozzo
Patriota, educatore e scrittore, nato il 13 gennaio 1836 a Napoli, dove morì il 12 gennaio 1902. Ufficiale in quella compagnia del Matese comandata dal De Blasiis [...] comparve, la più importante scrittura politica ítaliana dopo il Rinnovamento di Gioberti.
Idea animatrice dell'opera è la erano le classi dirigenti, dell'indole, della storia del popolo italiano e dei reali bisogni del paese. Al fine di colmare tale ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Storico, nato a Milano il 3 marzo 1883, si è fo mato a Pavia, alla scuola di G. Romano. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è dal 1924 professore di storia medievale e moderna nell'università [...] poi volto, pur con qualche saltuario ritorno al Medioevo, al Settecento italiano, del quale ha messo in rilievo i motivi originali ed autoctoni e i segni diffusi di un rinnovamento civile e nazionale. I molti suoi studî particolari sono confluiti nei ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....