Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] procurato da Niccolò Niccoli e commentato da Ermolao Barbaro, si rinnovò lo studio delle piante e degli animali.
Gli umanisti furono poetica oraziana, in Italia si crede ancora che l’«utile» possa convivere con il «dulce», rinnovando, insieme con il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e schietto: il segretario-sindaco ha portato un rinnovamento nel linguaggio della politica. (Silvia Testa, tgla7 per tutti coloro che sognano di indossare il grembiule più ambito d’Italia c’è tempo fino al 20 aprile per iscriversi alle selezioni dalle ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Esteri, richiese che la laurea fosse conferita a un altro italiano, Gino Funaioli. La facoltà di Gottinga non si piegò, , uno dei grandi maestri di Gottinga, il pioniere nel rinnovamento della storia del testo dopo Karl Lachmann, al quale molto ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] latina di F. Schultz (Torino 1867) introdussero nel mondo scolastico italiano manuali di concezione moderna e scientificamente attendibili che contribuirono al rinnovamento dell'insegnamento delle lingue classiche. Per quanto concerne la grammatica ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] di Carlo Goldoni, in Lettere italiane, X [1958], pp. 21-54) e i saggi raccolti nel volume L'italiano in Europa, che hanno rinnovato a fondo il panorama critico sull'autore.
A questi saggi vanno aggiunte le numerose schede editoriali inserite nei ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] nella Prolusione al corso su Isaia (Firenze 1862) affermò la necessità di rinnovare in senso laico e scientifico lo studio delle Sacre Scritture in Italia, sostenendo che il testo biblico poteva essere ben conosciuto solo se considerato "monumento ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] istituzionali e un profondo rinnovamento culturale. Il merito di questo rinnovamento va attribuito a P -140; C. Della Casa, Imitatori e rivali di G. G. nel mondo letterario italiano del XIX sec., in Indologica Taurinensia, XIX-XX (1993-94), pp. 93-100 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] germanica e della scuola vitelliana che l’aveva acclimatata in Italia, a fianco dello stesso Vitelli e di Giorgio Pasquali. avere additato, in occasione della solenne inaugurazione del rinnovato ateneo fiorentino, «a certe squadre di bastonatori gli ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] lingua e letteratura tedesca all'Università di Messina, dove insegnò anche italiano nel liceo "Maurolico" dal 1903 al 1906. In relazione con i culturale, ma in gran parte i germi di rinnovamento vennero isteriliti dall'adesione del critico ai moduli ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] di contribuire alla diffusione dell’istruzione e al rinnovamento della didattica scolastica (Chiosso, 2007, p. 1826. Nella prefazione alla terza edizione (con titolo Vocabolario piemontese-italiano, Torino 1930-33, in tre volumi) Ponza presentava la ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....