sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale italiano, e nel 1957 la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL della Federazione CGIL-CISL-UIL (1972). I rinnovi contrattuali del 1973 e l’accordo del 1975 per ...
Leggi Tutto
Studioso di finanza italiano (Pavia 1884 - ivi 1956), prof. nelle univ. di Catania (1914-20) e di Pavia (dal 1920), dove diresse (dal 1929) l'istituto di finanza; fondatore dell'Istituto nazionale di finanza [...] Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli studi di scienza delle finanze e diritto finanziario in Italia (1943); Saggi sul rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e diritto finanziario (1953); Studi di scienza delle finanze e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sia in campo strategico quale vettore di missili balistici.
Rinnovata attenzione ha ricevuto la guerra di mine, in seguito all 56% e il Giappone il 43%. A sua volta l'Italia dispone di una cifra molto modesta di naviglio iscritta permanentemente in ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] la m. a esaurire le proprie capacità di rinnovamento nel pur limitato programma, impostato agl'inizi del decennio fino alle Canarie e al Marocco, con partenza in prevalenza dall'Italia o dal Nord Europa; il Nord Europa verso la Scandinavia. Per ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] si trova oggi al quarto posto dopo Stati Uniti, ex Urss e Cina; l'Italia è appena al dodicesimo posto con poco più di 400 Mt nel 1990. In investimenti a elevato costo in r.e. e fonti rinnovabili. Tale ipotesi pare, tuttavia, poco verosimile allo ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] significativi entro il più generale sviluppo dell'istruzione in Italia durante gli ultimi quarant'anni.
Nel 1951-52 frequentavano Istruzione ha messo a punto un programma sperimentale di rinnovamento, il ''Progetto '92'', con l'intento altresì ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] grado di ridurre gradualmente il distacco tra le "due Italie" e di avviare anche nel Mezzogiorno un più equilibrato tutti accettata e riconosciuta come premessa a qualsiasi azione di rinnovamento. Essa, tuttavia, è valida con riferimento più al ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] nel paese, possono dare al progresso della competitività di tutti i settori produttivi, al rinnovamento del sistema infrastrutturale e dei servizi pubblici e al processo d'integrazione dell'Italia con il sistema-Europa.
Il settore dell'informatica in ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] degli anni Novanta, una significativa evoluzione in direzioni diverse. Un forte rinnovamento culturale ha caratterizzato, dal 1982 in poi, la riproposta della Guida d'Italia, la famosa collana dalla copertina rossa che rappresenta il più dettagliato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , il segnale e il risultato di un ripiegamento del capitalismo italiano, della sua perdita di dinamismo, o della sua rinuncia a 1952, pp. 685-709.
B. Griziotti, Saggi sul rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e del diritto finanziario ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....