PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] dedicò a Goldoni di cui divenne poi sottile interprete rinnovandone la critica (Teatro di Carlo Goldoni, Torino 1961). che si sa sul teatro veneto in Italia e in genere sul teatro in dialetto scritto e recitato in Italia (R. De Monticelli, L’attore, ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] straniere segna un contributo decisivo al rinnovamento del linguaggio ceramico di Vietri, 36; Id., G. G., ibid., 1951, n. 256, pp. 36 s.; Forme nuove in Italia. Stile forma colore nell'artigianato e nell'industria, Milano 1957, pp. 16 s., 110, ripr. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] il momento di riflessione del francescanesimo, specialmente italiano, alla fine del '300, per cui dal riesame della propria complessa e ricca tradizione, doveva dai minori germinare il tentativo di rinnovamento dell'osservanza.
Le opere complete a ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] , di origine franca (840-863) e si inseriva a pieno titolo nella politica di completo rinnovamento delle élites laiche ed ecclesiastiche del Regno italico. In tal modo l'imperatore Ludovico II si affrancava negli anni Sessanta del IX secolo dalla ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] Simonetti e molti altri protagonisti del rinnovamento della cultura musicale napoletana della seconda musicale italiana, IV (1970), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 322 s.; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] erano ormai cambiati e la speranza di un rinnovamento della Chiesa in direzione antichizzante si sarebbe mostrata 42 (sul L. si veda l'indice analitico, III, p. 886); Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, p. 190; ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] il B. fondò nel 1901 a Firenze il Partito liberale giovanile italiano.
Fornito di numerosi organi di stampa a carattere locale, tra cui Critica e Azione di Milano, Il Rinnovamento di Firenze, Risveglio liberale di Mantova, Avanti Savoia di Bologna ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] , interessandosi anche in modo concreto del rinnovamento della pubblica istruzione nella sua città. L detto in Macerata li10 apr. 1832, Macerata 1832; E. De Tipaldo, Diz. degli ital. illustri, Venezia 1834, I, p. 318; U. Fresco, Notizie su C. E ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] possono cogliere spunti e indirizzi diversi di un tentato rinnovamento del genere melodrammatico, l’ultimo lavoro di Piovene, 1826, pp. 58-60, 68-72; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, I, Bologna 1926, pp. 205-208; II, Bologna 1927, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] considerare il neorealismo come prodotto del rinnovamento politico e morale del paese. La no, Milano 1975, pp. 11 s., 208 s., 380 ss; G. P. Brunetta, Storia del cinema ital. 1895-1945, Roma 1979, pp. 402 s.; Id., Intervista a M. Bava, in La città del ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....