CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] capacità non esteriore ma piuttosto celata di rinnovamento, e offrono un'immagine eloquente dell' sc., letter. ed arti, XCI (1931-32), pp. 83-86; G. Bertoni, in Il Libro italiano, VI (1938), pp. 299-302; A. Viscardi, in Veneto, 3 giugno 1932, e in La ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] successo per l'originalità della forma e la ricchezza della strumentazione; e i consensi si rinnovarono il 4 sett. 1861 per il mistero Le sorelle d'Italia con cui concluse il corso di studi. Conseguito il diploma nello stesso anno insieme col ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] interprete acuto di questa poetica (detta esperpento) che, rinnovata alla luce dell’attualità, permeò la sua opera per rouges; nel 1973, il film venne presentato alle Giornate del cinema italiano di Venezia con il titolo L'uomo dei palloni.
Nel 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] ampiamente riconosciuto anche a livello internazionale: Florian Cajori gli attribuiva la leadership del movimento di rinnovamento didattico in Italia (Attempts made during the eighteenth and nineteenth centuries to reform the teaching of geometry ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] iniziativa che avrebbe consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e dell’Umbria.
A giocoforza per lui rinunziare ai grandi propositi di rinnovamento coltivati in precedenza.
Gli ultimi incarichi accademici ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] intorno al novembre, quando sembrò disposto a collaborare con i Fiumani in Italia. È di questi mesi infatti il suo allontanamento dal gruppo di ex combattenti di "Rinnovamento", cui aderiva Salvemini (cfr. la lettera di dimissioni in L'Idea nazionale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] marzo e 23 ottobre di quell'anno, subì un profondo rinnovamento. Nel discorso pronunciato in occasione dell'insediamento ufficiale, il senza fili, suppl. a Teknos, VI (1996); G. M. e l'Italia, a cura di R. Simili - G. Paoloni, Roma 1996; R. Simili ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] .Nel gennaio 1920 il C. firmò insieme con Antonino Anile (cfr. Diz. biogr. d. Ital., III, ad vocem), P. Gobetti, V. Cento l'appello per il rinnovamento della scuola che respingeva l'accentramento governativo e il monopolio statale dell'istruzione, e ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di una funzione primaria della donna nel rinnovamento della società. Ma al di là delle e figure, Torino 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] (la "borghesia umanistica", non terriera), che esso venne proposto.
Certo che l'"occasione storica" per il rinnovamento dell'Italia passava per condizioni contingenti nelle quali il tempo giocava in favore delle forze conservatrici (cfr. Ruit hora ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....